Curiosità e significato della soluzione Mogia
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mogia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Nella grammatica italiana è spesso fonte di dubbi la corretta grafia del femminile plurale delle parole terminanti in -cia e -gia, a causa del valore (ora fonologico, ora diacritico) che può assumere la lettera i:
- se la i è tonica (valore fonologico: /-'ia/, /-'ia/), formano il plurale (regolarmente) sempre in -cie e -gie;
- (farmacìa farmacìe; bugìa bugìe)
- se, invece, la i è atona (valore diacritico: /-a/, /-a/), l'attuale regola grammaticale (proposta da Migliorini quale semplificazione del precedente criterio etimologico) vuole che:
- la si conservi, se la consonante è immediatamente preceduta da una vocale (V), quindi -[V]cie, -[V]gie
- (acacia acacie; battigia battigie)
- la si sopprima, se la consonante è immediatamente preceduta da un'altra consonante (C), quindi -[C]ce, -[C]ge.
- (provincia province; spiaggia spiagge)
- la si conservi, se la consonante è immediatamente preceduta da una vocale (V), quindi -[V]cie, -[V]gie
La seconda regola grammaticale (2) si è imposta soltanto dalla seconda metà del XX secolo; tuttavia anche i plurali basati sul precedente criterio etimologico (Lat. provincia(f) > provincie), essendo l'attuale norma una sua semplificazione, vengono — o dovrebbero essere — generalmente accettati in qualità di grafie alternative, e indicati dai dizionari poiché appartenenti alla tradizione letteraria italiana.
Sono, invece, errate tutte le grafie in deroga all'attuale norma grammaticale (o che non trovano giustificazione neppure secondo il criterio etimologico).
Italiano
Aggettivo, forma flessa
mogia f sing
- femminile di mogio
Sillabazione
- mò | gia
Etimologia / Derivazione
vedi mogio
Sinonimi
- triste, a terra, giù di corda, giù di morale, giù, spenta, abbattuta, avvilita, mortificata, abbacchiata, depressa, scoraggiata
- (familiare) stanca, fiacca
- malinconica, prostrata, spenta, giú, a terra, demoralizzata
Contrari
- allegra, arzilla, desta, vispa, vivace, baldanzosa, contenta, pimpante, euforica