Curiosità e significato della soluzione Mompracem

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mompracem è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. L immaginaria isola dei pirati della Malesia
  2. L isola in cui ha la base Sandokan
  3. Ricorda le tigri di Salgari

Le tigri di Mompracem è un romanzo dello scrittore veronese Emilio Salgari. Apparve per la prima volta a puntate sulla rivista La Nuova Arena di Verona, fra la fine del 1883 e i primi mesi del 1884, con il titolo La tigre della Malesia, per poi esser pubblicato in volume nel 1900 con il titolo definitivo. Per la prima edizione la copertina venne disegnata da Giuseppe Gamba, mentre per l'edizione del 1906 fu scelto Alberto Della Valle. È una delle opere facenti parte del "ciclo indo-malese" di Salgari, che ha per protagonista Sandokan, pirata dalle nobili origini, appunto soprannominato “La Tigre della Malesia”.

Il ciclo di Sandokan non è frutto di un progetto organico e originariamente studiato a tavolino, ma di un'intuizione dello scrittore veneto, che ebbe l'idea di legare tra loro due diversi piani narrativi. Il primo appartiene al filone malese, orbitante attorno al personaggio di Sandokan, che fa il suo esordio proprio ne Le Tigri di Mompracem; il secondo è il filone indiano, caratterizzato da altri personaggi, per certi versi simili a quelli comparsi nelle prime avventure di Sandokan. Salgari getta i seminali del filone indiano in un romanzo pubblicato a puntate su Il Telegrafo di Livorno nel 1887, con il titolo de Gli strangolatori del Gange (poi divenuto Gli amori di un selvaggio e, infine, nel 1895, pubblicato in volume come I misteri della jungla nera).

Il fatto che l'intero ciclo non sia del tutto organico ha sempre reso complesso capire quale dei due romanzi possa considerarsi quello "apripista"; tuttavia, le date di pubblicazione, la "comodità di studio", nonché la datazione dei fatti raccontati nelle due storie suggerirebbe di considerare Le tigri di Mompracem quale primo tassello della saga, nonché dell'intero "Primo ciclo di Sandokan".

Italiano

Verbo

Intransitivo

corseggiare (vai alla coniugazione)

  1. (marina) fare il corsaro; praticare la guerra di corsa e/o esercitare la pirateria
    • quando si prestava l'occasione, corseggiava colla sua giunca rispettata da tutte le tigri di Mompracem (Emilio Salgari, La riconquista di Mompracem, cap. 8)

Transitivo

corseggiare (vai alla coniugazione)

  1. (marina) esercitare l'attività di corsaro in, generalmente detto del mare
    • corseggiando chi l’uno chi l’altro mare (Francesco Ambrosoli, traduzione della Geografia di Strabone, libro V, capo IV)
    • gli usciti di Genova con XVII galee corseggiavano la riviera, e prendeano navi e cocche e altri legni che recavano vittuaglia (Giovanni Villani, Nuova Cronica, libro X, CVII)

Sillabazione

cor | seg | già | re

Pronuncia

IPA: /korsed'dare/

Etimologia / Derivazione

da corsa, nel senso marinaro

Sinonimi

  • (esercitare la pirateria) pirateggiare

Termini correlati

  • corsaro, corsaresco