Curiosità e significato della soluzione Monarchia
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Monarchia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.
Esistono tre tipi di monarchia: la monarchia assoluta, in cui il re non è sottoposto a vincoli esterni o interni (che non siano la legge di successione, il diritto naturale o Dio stesso), la monarchia costituzionale, dove i poteri del re sono determinati e limitati da una costituzione e infine la monarchia parlamentare, dove il sovrano mantiene esclusivamente un ruolo cerimoniale e di conseguenza non governa (mantenendo poteri solo in via formale), lasciando al parlamento (o congresso) il potere legislativo mentre al governo quello esecutivo.
Durante il medioevo, le monarchie si sono rapidamente diffuse in tutta Europa e nella stragrande maggioranza degli stati al mondo, monarchie solitamente assolute in cui il re (o nel caso di un Impero, un imperatore) era onnipotente e intoccabile.
Nel corso del XX secolo, gran parte delle monarchie sono state abolite per diverse cause come guerre, colpi di Stato o referendum. Attualmente, le monarchie sono solitamente costituzionali e il sovrano ha un ruolo quasi sempre rappresentativo (o è comunque sottomesso a un parlamento), sebbene in Arabia Saudita, Eswatini e Città del Vaticano il sovrano abbia ancora poteri assoluti.
Italiano
Sostantivo
monarchia ( approfondimento) f sing (pl.: monarchie)
- (politica) forma di governo dove la carica di capo di stato è messa in atto in modo ereditario e vitalizio da una sola persona detta monarca, considerata un membro a parte dello stato rispetto agli altri abitanti detti sudditi
- monarchia assoluta, dove il monarca detiene in pratica tutti i poteri
- monarchia costituzionale, dove il monarca detiene il potere legislativo in comune col parlamento e delega parte del potere esecutivo al capo del governo
- monarchia parlamentare, dove il monarca esercita solo funzioni rappresentative, pur avendo ancora in parte il potere legislativo
- (storia) (politica) (letteratura) (per estensione) stato in cui possono regnare un re e/o una regina con ministri, principi e corte
Sillabazione
- mo | nar | chì | a
Pronuncia
IPA: /monar'kia/
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo monarchia, dal greco µaa, composto di µ ossia "uno" (mono-) e da-aa cioè "governo" (-archia)
Citazione
Sinonimi
- regno, reame, impero
- (senso figurato) trono, corona
Termini correlati
- diarchia, tetrarchia, pentarchia, esarchia, oligarchia, poliarchia