Curiosità e significato della soluzione Monito
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Monito è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Una larvata tiratina d orecchi
- Una velata minaccia
- Severo discorsetto
- Un richiamo all ordine
- Un severo avvertimento
- Severo richiamo
I santi Cosma e Damiano, noti anche come santi medici (in greco antico: sµ aaµa, Kosmâs kaí Damianós; in latino Cosmas et Damianus; Egea, 260 circa – Cirro, 303), sono stati due medici romani, gemelli e fratelli maggiori dei santi Antimo, Leonzio ed Euprepio. Secondo la tradizione furono nella prima generazione di martiri sotto l'impero di Diocleziano: sono venerati da tutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi.
Dal momento che non vollero mai denaro o beni in cambio della loro pratica di medici e guaritori, furono soprannominati Anargyroi (dal greco antico , "senza argento" o "Santi non mercenari"). È stato detto che grazie a queste opere convertirono molte persone alla fede cristiana.
Italiano
Sostantivo
monito m sing (pl.: moniti)
- avviso indiscutibile ed inderogabile
- parole dette a qualcuno che, pur se in modo rigoroso, ma amorevolmente, talvolta suscitano riflessioni ed introspezione
- il monito può essere un consiglio di verità per accorgersi come e cosa poter migliorare oppure un tremendo castigo di oppressione e costrizione
- (per estensione) permettere che qualcuno si accorga di una lieve imperfezione che, con un piccolo aiuto amichevole, può appunto essere corretta, a cui si può ovviare
- poiché l'amico si era trattenuto da un monito sincero, il ragazzo ancora giovane fece una pessima figuraccia quindi il primo fu considerato in difetto
- (per estensione) quando negativo, sono parole dette con un severo sfogo collerico o di stizza per criticare qualcosa che parrebbe dare un insofferente fastidio, dunque compiuto da un punto di vista ristretto e limitato senza lungimiranza né confidenza leale
- il monito fuori luogo dei tre impertinenti lo lasciarono talmente interdetto da far sì che conseguisse un successo, comunque a loro discapito
Sillabazione
- mò | ni | to
Pronuncia
IPA: /mnito/
Etimologia / Derivazione
dal latino monitus che deriva da monere cioè "avvertire"
Sinonimi
- ammonimento, ammonizione, avvertimento, avviso, preavviso,
- appunto, biasimo, censura, critica, deplorazione, rabbuffo,richiamo, rimprovero, rimbrotto, sfuriata, sgridata,
- (per estensione) intimidazione, minaccia
- (gergale) pressione
- (familiare) sgridata
- (gergale) predica
- insistenza, ostinazione
- oppressione
Contrari
- ammaestramento, complimento, congratulazione consiglio, cura, elogio, esempio, esortazione, insegnamento, lode, suggerimento