Curiosità e significato della soluzione Monocordo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Monocordo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il monocordo è uno strumento composto da una sola corda, tesa sopra una cassa di risonanza tra due ponticelli, e posata su un terzo ponticello intermedio che può essere spostato lungo la corda; così facendo si può dividere la corda a piacere ed ottenere suoni di altezza (frequenza) variabile.
Il termine monocordo deriva dal greco monòchordon (mònos, "unico" e chordê, "corda") e significa "strumento a corda unica", anche se di fatto alcuni monocordi sono dotati di più corde, solitamente accordate alla medesima altezza.
Secondo Boezio questo strumento fu inventato in Grecia nel VI secolo a.C. da Pitagora (e comunque era già esistente ai suoi tempi) per gli studi di acustica.
In epoca medievale venne impiegato sia come mezzo per la verifica sperimentale delle leggi dell'armonia, sia come ausilio pratico per l'istruzione dei cantori .
Il primo trattato medievale, in cui venne descritto il procedimento per la sua taratura, fu Musica enchiriadis di anonimo del IX secolo, poi attribuito ad Oddone di Cluny. Il primo trattato autografo fu Micrologus de disciplina artis musicæ (ca. 1025/1026) di Guido monaco d'Arezzo.
Italiano
Aggettivo
monocorde m e f sing (pl.: monocordi)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- mo | no | còr | de
Pronuncia
IPA: /monoˈkɔrde/
Etimologia / Derivazione
deriva da monocordo
Sinonimi
- monotono, uguale, costante, uniforme, invariato, noioso, ripetitivo, piatto
Contrari
- variato, modulato
Traduzione
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication