Curiosità e significato della soluzione Monoteisti
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Monoteisti è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Per monoteismo (dal greco µ, "unico, solo" e e, "dio") si intende la fede in una sola divinità identificata, in lingua italiana, con il termine Dio.
Le religioni che propriamente hanno questa definizione sono, in ordine di apparizione storica:
- Atonismo nell'antico Egitto (XIV secolo a.C.), considerato come la prima forma di monoteismo attestato, anche se non all'interno della tradizione giudaico-cristiana che pretende di risalire al 2000 a.C. (quando visse Abramo) in continuità con la "religione naturale" monoteistica da Adamo ad Abramo;
- Zoroastrismo (1000 a.C. - 800 a.C.), che in realtà nasce come religione dualista e tale è ancora per molti aspetti;
- Ebraismo dall'epoca dell'esilio babilonese che è datato al 550 a.C. ad oggi (Abramo però sarebbe vissuto attorno al 2000 a.C., pertanto i giudaici e i cristiani fanno risalire l'Ebraismo a quella data);
- Cristianesimo (cattolicesimo/protestantesimo/ortodossia), che nasce con la Pentecoste storica attorno al 33 d.C. in continuità con il Giudaismo (Gesù era un giudeo osservante);
- Islam (VII secolo, sunnismo/sciismo/ibadismo): si auto-definisce "religione abramitica";
- Sikhismo (XV secolo, in India): nasce dall'incontro-scontro fra Islam ed Induismo, ma non è una religione abramitica;
- Bahaismo (XIX secolo): si auto-definisce "religione abramitica";
- Ayyavazhi (XIX secolo): in realtà è un enoteismo;
- Rastafarianesimo (anni Trenta del XX secolo): molti studiosi la considerano una setta di origine cristiana, non una religione a sé stante.
Più propriamente, però, i monoteisti attribuiscono connotati di "personalità" al proprio Dio, tali da differenziarlo dalle altre divinità, che non sarebbero altro che semplice creazione umana (monoteismo esclusivo) o altre forme dello stesso Dio (monoteismo inclusivo).
Spesso si è avuta un'evoluzione: da un culto di tipo enoteistico, dove i fedeli accettano l'esistenza di altri dei stranieri, ma adorano solo ed esclusivamente il loro Dio, a quello monoteistico.
Italiano
Aggettivo
monoteista m e f sing
- (religione) che adora un solo dio.
Sostantivo
monoteista ( approfondimento) m e f sing
- (religione) chi accetta di credere in un solo Dio
Sillabazione
- mo | no | te | ì | sta
Pronuncia
IPA: /monote'ista/
Etimologia / Derivazione
deriva da monoteismo