Curiosità e significato della soluzione Montalcini

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Montalcini è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La Rita Levi premio Nobel

Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa italiana.

Negli anni cinquanta, con le sue ricerche, scoprì e illustrò il fattore di accrescimento della fibra nervosa NGF (nella fattispecie della struttura assonale), e per tale scoperta è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina. Insignita anche di altri premi, è stata la prima donna a essere ammessa alla Pontificia accademia delle scienze. Il 1º agosto 2001 è stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi "per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo scientifico e sociale". È stata socia nazionale dell'Accademia dei Lincei per la classe delle scienze fisiche e socia-fondatrice della Fondazione Idis-Città della Scienza.

Italiano

Sostantivo

corpo ( approfondimento) m (pl.: corpi)

  1. (chimica) (fisica) (meccanica) parte di materia formata da sostanze liquide, solide o gassose
    • Un corpo che scivola è ostacolato dalla forza d'attrito
  2. (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) struttura fisica di un essere umano o di un animale
    • Una branca della biologia studia il corpo umano
  3. cadavere
    • I pompieri hanno estratto i corpi dalle materie
  4. la parte principale di qualcosa
    • S'intravede il corpo del castello
  5. (matematica) insieme munito di una somma e di un prodotto

Sillabazione

còr | po

Pronuncia

IPA: /'krpo/

Etimologia / Derivazione

dal latino corpus ossia "complesso, organismo"

Citazione

Sinonimi

  • (fisica) massa, materia
  • (filosofia)ente materiale, oggetto
  • (per estensione) aspetto, corporatura, costituzione, figura, fisico, forma, linea, persona, personale, silhouette struttura
  • (eufemismo) cadavere, morto, salma, spoglie
  • (per estensione) carne, fisico, organismo, sensi
  • (di persona o animale) tronco, pancia, basso ventre
  • (di edificio, struttura) mole, sagoma
  • (di persone) categoria, classe, compagine, complesso, ordine, corporazione, collegio
  • (militare) compagnia, contingente, drappello, gruppo, reparto, schiera, unità
  • (di oggetti, beni) collezione, raccolta, complesso, totalità
  • (di opere) corpus, summa
  • (di un autore) opera omnia
  • (chimica) sostanza
  • (architettura) centro, nucleo

Contrari

  • ente astratto
  • anima, animo, spirito

Parole derivate

  • accorpare, anticorpo, corpacciuto, corporatura, corporeità, corporeo, corpulento, incorporare, scorporare

Termini correlati

  • corpo celeste, corpo del reato, prendere corpo, guardia del corpo, corpo a corpo

Alterati

  • (diminutivo): corpino

Proverbi e modi di dire

  • a corpo morto: strenuamente, con risoluzione
  • andare di corpo: cacare
  • avere fiato in corpo
  • avere il diabolo in corpo
  • corpo celeste
  • corpo mistico di Cristo
  • dare, prendere corpo
  • fare corpo con
  • guardia del corpo
  • spirito di corpo

Traduzione

  • italiano
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 151
    • The Free Dictionary, edizione online (italiana)

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sul corpo
  • Wikipedia contiene una disambigua omonima: corpo