Curiosità e significato della soluzione Monte Carlo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Monte Carlo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Monte Carlo (in francese Monte-Carlo, in monegasco Munte Carlu), talvolta riportata come Montecarlo, è la parte più centrale della città-Stato del Principato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri principali.
Confina a nord-est con i quartieri Larvotto e La Rousse/Saint Roman, a sud con i quartieri La Condamine e a ovest con Saint Michel. A nord confina con la Francia, costituendo ormai un unico agglomerato urbano con il comune francese di Beausoleil. È nota per il suo casinò, i grattacieli, il Gran Premio di Formula 1 che si svolge fra le strade cittadine e per essere stata eletta come luogo di residenza da diversi personaggi famosi per il regime fiscale agevolato.
Veneto
Sostantivo
móna f (pl.: móne)
- (volgare) organo genitale femminile
- bella ragazza
Aggettivo
móna m e f inv
- (popolare) individuo stupido o che si atteggia a tale: fesso, stupido, minchione
Interiezione
móna
- (regionale) (popolare) ripetuto intercalare nel discorso senza alcun significato specifico, in particolare nella città di Trieste;
Varianti
- mona ortografia classica
Pronuncia
/'mo.na/
Proverbi e modi di dire
- mandar tuto in móna: mandare tutto all'aria, far fallire un progetto; anche: chiudere scherzosamente un discorso iniziato e sviluppatosi in modo serioso;
- ndà in móna (di cose): rotto, danneggiato gravemente;
- ndar in móna (di persona): rincitrullirsi, rimbecillirsi;
- va in móna: (volgare) (senso figurato) invito offensivo a piantarla e andarsene; analogo all'italiano vaffanculo;
- bea móna: bella ragazza
Etimologia / Derivazione
Dall'italiano mona "scimmietta", a sua volta dallo spagnolo mona/mono, "scimmia", abbreviazione di mamona, a sua volta variante di maimón; cfr. turco maymun "scimmia", dall'arabo maymun, "babbuino". Oppure dal greco medievale µ() < *µ < *µ < *ß < greco tardo *e, diminutivo di e"letto nuziale"; oppure da µ() < *µ < greco tardo *µ diminutivo di greco antico µ "peluria"; o ancora dal greco medievale ß() < ß "monte (di Venere)".
- Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera, 1950-57.
- Amalía Kolonia, Massimo Peri (a cura di), Greco antico neogreco e italiano, Bologna, Zanichelli, 2008.