Curiosità e significato della soluzione Morula

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Morula è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un aggregato di cellule che ricorda il frutto del gelso
  2. In embriologia stadio tra zigote e blastocisti

La morula è la fase che attraversa un organismo durante i primi stadi della gestazione. È composta da un aggregato di cellule che si formano nei primi stadi dello sviluppo embrionale, durante la segmentazione dello zigote. Il nome deriva dalla forma a grappolo di questo aggregato, che somiglia appunto ad una piccola mora.

Dopo la fecondazione lo zigote si divide ripetutamente per mitosi, dando origine a cellule sempre più piccole, chiamate blastomeri, e perciò il volume complessivo non aumenta. Nella specie umana la prima divisione dello zigote avviene a circa 24-30 ore dalla fecondazione; le altre mitosi si succedono con un ritmo più rapido. Questo processo è chiamato segmentazione e porta, al terzo giorno, alla formazione della morula (stadio di 8-16 blastomeri). È la morula ad entrare nella cavità uterina.

In questo stadio i blastomeri si compattano, non lasciando fra loro spazi vuoti e creando sulla superficie esterna un rivestimento continuo costituito dalle membrane plasmatiche delle cellule periferiche, le quali sono sensibilmente più piccole rispetto a quelle interne e formano fra loro una rete di giunzioni occludenti, sigillando così la morula. Le cellule interne sono invece unite da giunzioni comunicanti. Sulle zone in contatto con l'esterno delle membrane plasmatiche si formano inoltre microvilli. Avvengono poi anche cambiamenti metabolici: c'è un marcato aumento della sintesi di RNA e proteine e cambiamenti nella composizione delle membrane.

Allo stadio di morula tutte le cellule sono ancora cellule staminali "totipotenti" (anche se dopo un paio di divisioni diventano pluripotenti) cioè indifferenziate e in grado di originare tutti i tessuti embrionali ed extra-embrionali. La morula è ancora circondata dalla zona pellucida. Lo stadio successivo è quello di blastocisti.

Se si separassero gli otto blastomeri che formano l’embrione in questa fase dello sviluppo potrebbero generarsi potenzialmente otto individui identici o gemelli monovulari.

Italiano

Sostantivo

morula ( approfondimento) f sing (pl.: morule)

  1. (biologia) fase iniziale di sviluppo di un embrione, formata da blastomeri grandi e poco numerosi

Sillabazione

mò | ru | la

Pronuncia

Pronuncia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.

Etimologia / Derivazione

deriva dal latino morum cioè "mora"; dal latino morula letteralmente piccola mora