Curiosità e significato della soluzione Mosã¨
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mos㨠è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La fonologia del greco antico è la ricostruzione fonologica della pronuncia del greco antico. Questo articolo è orientato principalmente sulla pronuncia standard del dialetto attico del V sec. a.C., usato da Platone e altri scrittori della Grecia classica, mostrando talvolta le caratteristiche di altri dialetti contemporanei o più antichi. La pronuncia del greco antico non è nota per conoscenza diretta, ma desunta indirettamente. Alcuni dettagli sia della pronuncia dell'attico che di altri dialetti sono sconosciuti, ma è generalmente riconosciuto che l'attico avesse certe caratteristiche non presenti nel greco moderno e spesso neanche in italiano, come la tripla distinzione fra consonanti sonore, sorde e aspirate (come in /b p p/, ritrovabile nell'inglese "bot, spot, pot"), la pertinenza delle consonanti singole e doppie e della quantità vocalica nella maggior parte delle posizioni in una parola e un accento che comportava la variazione dell'altezza melodica (accento musicale).
La koinè, la varietà di greco diffusa dopo le conquiste di Alessandro Magno nel IV sec. a.C., è talvolta compresa nel greco antico, ma la sua pronuncia è descritta nella pagina relativa. Riguardo alle obiezioni sulla seguente ricostruzione, vedi oltre.
Latino
Sostantivo, forma flessa
animos m
- accusativo plurale di animus
Sillabazione
- a | ni | mos
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /'a.ni.mos/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'a.ni.mos/
Etimologia / Derivazione
vedi animus