Curiosità e significato della soluzione Mufloni

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mufloni è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Le pecore selvatiche

Il muflone europeo (Ovis gmelini musimon) è un mammifero artiodattilo facente parte del superordine degli Ungulati, specificatamente della famiglia dei Bovidi. Discendente del muflone asiatico O. gmelini gmelinii Blyth 1841, il suo attuale status tassonomico, come del resto quello di tutta la sottofamiglia dei Caprini, è molto discusso: studi effettuati sul DNA delle varie specie ascritte a questa sottofamiglia hanno mostrato analogie fra specie ritenute distanti filogeneticamente e viceversa. Il muflone è diffuso sulle isole mediterranee di Sardegna (O. g. musimon), Corsica (O. g. musimon var. corsicana) e Cipro (O. g. ophion, sottospecie endemica come sancito in occasione del VIth World Congress on Mountain Ungulates and Vth International Symposium on Mouflon svoltosi a Nicosia nel 2016): da quest'ultima popolazione, presente già 10.000 anni fa sull'isola, discendono le due di pregio naturalistico del mediterraneo occidentale a seguito di immissioni risalenti a 3000-4000 anni più tardi. Da qui, a partire dal XVIII secolo il muflone è stato in seguito introdotto anche in Europa continentale, in particolare se ne trovano popolazioni consistenti in Europa centrale. Per quanto attiene l'Italia, la stragrande maggioranza delle popolazioni introdotte nell'area continentale dopo il 1970 - tuttavia incluse anche quelle dell'isola d'Elba e di Capraia - deriva dal ceppo sardo-corso dell'Azienda Faunistico-Venatoria di Miemo (Pisa). Altre introduzioni hanno dato origine a popolazioni stabili di questi animali anche in Cile e negli Stati Uniti (Texas, Hawaii).

In Italia, oltre che con una buona popolazione autoctona in Sardegna e in particolare nel Gennargentu e nel Montiferru, il muflone è diffuso con una quarantina di popolazioni isolate (per un totale di circa 5 000 esemplari) in alcune isole minori (Isola d'Elba, Asinara, Capraia, Marettimo, Zannone); è presente in vari punti della penisola, in particolare all'interno del Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta in Trentino e nel Parco Alto Garda Bresciano, dove è stato introdotto durante gli anni settanta, nel Parco naturale delle Alpi Marittime in Piemonte, in alcune zone prealpine bergamasche e lecchesi (per esempio sul monte Moregallo e sulle Prealpi Varesine. Sono anche presenti sulle Alpi Apuane, nell'Appennino centro-settentrionale e sul Gargano.

Italiano

Sostantivo, forma flessa

mufloni ( approfondimento) m pl

  1. (zoologia), (mammalogia) plurale di muflone

Sillabazione

mu | fló | ni

Etimologia / Derivazione

vedi muflone

Iperonimi

  • (zoologia) esseri viventi, (dominio) eucarioti, (regno) animali, Metazoi, (phylum) Cordati, (tipo) Vertebrati, omeotermi, omotermi, (classe) Mammiferi,(superordine) Euteri. (ordine) Artiodattili, Ruminanti, (famiglia) Bovidi, ovini

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante mufloni
Mufloni da wikipedia.