Curiosità e significato della soluzione Murat

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Murat è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Divenne re di Napoli nel 1808
  2. Gioacchino cognato di Napoleone
  3. Il cognato di Napoleone re di Napoli
  4. Regnò a Napoli
  5. Napoleone lo nominò re

Gioacchino Murat (Labastide-Fortunière, 25 marzo 1767 – Pizzo, 13 ottobre 1815) è stato un generale francese, re di Napoli (con il nome di Gioacchino Napoleone) e maresciallo dell'Impero con Napoleone Bonaparte.

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770). Si distinse sotto il comando del generale Napoleone Bonaparte il 13 vendemmiaio (1795), quando fu determinante nel reprimere l'insurrezione realista a Parigi. Divenne aiutante di campo di Napoleone e comandò la cavalleria durante le campagne francesi in Italia e in Egitto. Murat giocò un ruolo fondamentale nel colpo di stato del 18 brumaio (1799), che portò Napoleone al potere politico. Nel 1800 divenne cognato di Napoleone sposando Carolina Bonaparte, sorella minore dell'imperatore.

Murat fu nominato maresciallo dell'Impero alla proclamazione dell'Impero francese. Prese parte a varie battaglie tra cui quelle di Ulm, Austerlitz, Jena ed Eylau, dove guidò una famosa carica di cavalleria in massa contro i russi. Nel 1806 Murat fu nominato granduca di Berg, titolo che mantenne fino al 1808 quando fu nominato re di Napoli. Continuò a servire Napoleone durante le sue campagne in Russia e Germania, ma abbandonò la Grande Armée dopo la battaglia di Lipsia per salvare il suo trono. Nel 1815 Murat lanciò la guerra napoletana contro gli austriaci ma fu definitivamente sconfitto a Tolentino. Fuggì in Corsica e poi fece un disperato tentativo di riconquistare il trono, ma fu presto fatto prigioniero dal re Ferdinando IV di Napoli. Fu processato per tradimento e condannato a morte mediante fucilazione a Pizzo.

Italiano

Aggettivo


murato

  1. chiuso da un muro per impedire il passaggio di cose e persone
    • una finestra murata
  2. (araldica) attributo araldico che si applica al campo, o alla pezza, coperto di mattoni le cui commessure sono di smalto diverso; il termine può riferirsi anche all'intero scudo

Voce verbale

murato

  1. participio passato di murare

Etimologia / Derivazione

vedi murare

Sinonimi

  • fabbricato, muragliato, mattonato