Curiosità e significato della soluzione Napoletana
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Napoletana è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La canzone napoletana è l’insieme delle musiche e dei canti popolari originari di Napoli. Il repertorio che va dagli inizi del XIX secolo all'immediato secondo dopoguerra in Italia costituisce la canzone classica napoletana, che incarna uno dei simboli della canzone italiana all’estero. L’interpretazione, costante e reiterata nel tempo, del repertorio classico da parte di numerosi artisti internazionali ha contribuito fortemente alla divulgazione nel mondo della cultura musicale napoletana.
Fra i protagonisti del genere si annoverano, oltre a Enrico Caruso, che fu tra i primi nel '900 a portarlo all'attenzione dei palcoscenici internazionali, i cantautori Sergio Bruni, Roberto Murolo, Renato Carosone e Pino Daniele, e gli interpreti Mario Abbate, Domenico Modugno, Massimo Ranieri, Peppino di Capri, Nunzio Gallo, Mario Trevi, Aurelio Fierro, Consiglia Licciardi, Teresa De Sio, Fred Bongusto, Mario Merola, Pino Mauro, Beniamino Gigli, Giuseppe Di Stefano, Plácido Domingo, José Carreras, Andrea Bocelli, Claudio Villa, Al Bano, Lucio Dalla, Renato Zero, Nino Taranto, Mina, Nina Simone, Frank Sinatra, Luciano Pavarotti, Renzo Arbore, Nino D'Angelo, Gigi D'Alessio.
Seppur da ritenersi appartenente ai filoni della musica tradizionale e, più specificamente, della musica popolare di tradizione orale, alla canzone napoletana sono riconosciute connessioni alla Musica colta.
Italiano
Aggettivo, forma flessa
napoletana f sing
- femminile di napoletano
Sostantivo
napoletana ( approfondimento) f sing (pl.: napoletane)
- piccolo congegno meccanico atto a preparare il caffè
Sostantivo, forma flessa
napoletana f
- femminile di napoletano
Sillabazione
- na | po | le | tà | na
Pronuncia
IPA: /napole'tana/
Etimologia / Derivazione
vedi napoletano