Curiosità e significato della soluzione Napoli

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Napoli è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il titolo di un film di L. Miniero
  2. La città natale di Totò
  3. Una delle sue meraviglie è Posillipo
  4. Città in cui morì Leopardi
  5. Un undici vincitore di tre scudetti
  6. S è aggiudicato tre scudetti
  7. La metropoli campana
  8. La bella città del Sud con i Quartieri Spagnoli
  9. La commedia con Amalia e Gennaro Jovine
  10. Capoluogo campano
  11. Città alle falde del Vesuvio
  12. Commedia di E De Filippo
  13. Fu la capitale del Regno delle Due Sicilie
  14. L undici campione d Italia 2023
  15. La città dei guaglioni

Napoli (IPA: /ˈnapoli/ ; Napule in napoletano, pronuncia [ˈnɑːpələ]) è un comune italiano di 908 082 abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana. È il centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa, nonché il terzo comune d'Italia per popolazione, dopo Roma e Milano, e il primo per densità abitativa tra i grandi comuni italiani.

La città di Napoli, nel suo primo insediamento di Partenope sulla collina di Pizzofalcone, fu fondata nella seconda metà dell'VIII secolo a.C. dai Cumani. L’evoluzione in Neapolis, avvenuta tra la fine del VI e l’inizio del V secolo a.C., fu probabilmente causata dall’espulsione degli oligarchi cumani in seguito alla vittoria di Aristodemo ad Aricia (506 a.C.). La nuova città si sviluppò sul pianoro orientale, già sotto il controllo di Partenope e in espansione sin dalla seconda metà del VI secolo a.C. Questa trasformazione comportò una riorganizzazione urbanistica pianificata con schema ortogonale, riflettendo la crescita e l'espansione del nucleo cumano. Neapolis divenne così una delle città più famose della Magna Grecia, con un porto commerciale fiorente, e giocò un ruolo chiave negli scambi economici e culturali con le popolazioni italiche, consolidando i legami attraverso miti e culti. Dopo il crollo dell'Impero romano d'Occidente nel V secolo d.C., Napoli, pur rimanendo formalmente sotto il controllo bizantino, iniziò a guadagnare autonomia nell'VIII secolo. Questo processo fu favorito dall'indebolimento dell'Impero bizantino e dal crescente potere delle élite locali, che portarono alla formazione di un ducato autonomo rispetto all'Impero. Successivamente, dal XIII secolo e per oltre cinquecento anni, Napoli divenne capitale del Regno di Napoli. Con la Restaurazione, divenne capitale del Regno delle Due Sicilie sotto i Borbone, mantenendo questo status fino all'Unità d'Italia.

Sede della Federico II, la più antica università del mondo a essere nata attraverso un provvedimento statale, ospita anche l'Orientale, la più antica università di studi sinologici e orientalistici del continente, e la Nunziatella, una delle più antiche e prestigiose accademie militari del mondo. Cuore storico della lingua napoletana, ha rivestito e riveste tuttora un forte peso in numerosi campi del sapere, della cultura e dell'immaginario collettivo.

Protagonista dell'Umanesimo e centro illuminista di livello europeo, Napoli è stata un centro di riferimento mondiale per la musica classica e l'opera attraverso la scuola musicale napoletana, dando tra l'altro origine all'opera buffa e al conservatorio come luogo di didattica musicale.

Città dall'imponente tradizione nel campo delle arti figurative, che affonda le proprie radici nell'età classica, ha dato luogo a movimenti architettonici e pittorici originali, quali il rinascimento napoletano e il barocco napoletano, il caravaggismo, la scuola di Posillipo, la scuola di Resìna e il liberty napoletano, nonché ad arti minori, ma di rilevanza internazionale, quali la porcellana di Capodimonte e il presepe napoletano.

È all'origine di una forma distintiva di teatro, della canzone napoletana, tradizione musicale di fama mondiale, e di una peculiare tradizione culinaria che comprende alimenti che assumono il ruolo di icone globali, come la pizza napoletana, tanto che l'arte dei pizzaioli è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio immateriale dell'umanità.

Nel 1995, 10,21 km² del centro storico di Napoli sono stati riconosciuti dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità per i loro edifici e monumenti, che testimoniano circa tremila anni di storia. Nel 1997, l'organizzazione ha inoltre riconosciuto il complesso vulcanico del Somma-Vesuvio come riserva della biosfera, includendo anche il cosiddetto Miglio d'oro — una storica fascia territoriale che si estende lungo la costa tra il comune di Napoli e Torre del Greco, famosa per le sue ville vesuviane del Settecento — e che oltre ad alcuni quartieri orientali di Napoli, comprende diversi comuni limitrofi.

Infine, la città è anche sede dell'Allied Joint Force Command Naples della NATO e, soprattutto in virtù della sua storica vocazione globale, dell'Assemblea parlamentare del Mediterraneo (PAM).

Italiano

Nome proprio

Napoli ( approfondimento) f

  1. (toponimo) capoluogo della regione Campania in Italia; è la terza città del paese per numero di abitanti e la capitale economica e culturale del Mezzogiorno

Sillabazione

Nà | po | li

Pronuncia

  • IPA: /ˈnapoli/
  • Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

dal greco antico νεα, nuova, e πολις, città

Citazione

Parole derivate

  • napoletano, napoletanità, napoletanismo, napoletana, napoli

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Enciclopedia Treccani

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni su Napoli
  • Wikipedia contiene una voce riguardante Napoli
  • Wikinotizie contiene notizie di attualità su Napoli
  • Commons contiene immagini o altri file su Napoli
  • Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Napoli
Napoli da wikipedia.