Curiosità e significato della soluzione Nasone
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Nasone è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Occupa gran parte del profilo
- L Ovidio celebre poeta
- Nome popolare della fontanella romana
- Così era detto Ovidio
- Un appellativo perfetto per Cirano
- L Ovidio dei Fasti
- Dopo Publio Ovidio
- Publio poeta latino di Sulmona
Publio Ovidio Nasone, noto semplicemente come Ovidio (in latino Publius Ovidius Naso, pronuncia classica o restituta: [ˈpuːblɪ.ʊs ɔˈwɪdɪ.ʊs ˈnaːsoː]; Sulmona, 20 marzo 43 a.C. – Tomi, 17 o 18 d.C.), è stato un poeta romano, tra i principali esponenti della letteratura latina e della poesia elegiaca.
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico. Le opere della seconda fase, tra il 2 d.C. e l'8 d.C., sono Metamorfosi, il suo capolavoro (Metamorphōses o Metamorphosěon libri) e i Fasti, di intonazione religiosa, mitologica e politica. Nella terza e ultima fase della produzione ovidiana, compresa tra l'8 d.C. e la morte (17 o 18 d.C.), anni in cui il poeta venne esiliato a Costanza (nell'attuale Romania), si includono le elegie dell'invettiva e del rimpianto: Tristia (Tristezze), Epistulae ex Ponto (Lettere dal Ponto) e Ibis.
Ovidio fu autore anche di altre opere, andate oggi perdute, tra cui una Gigantomachia e una tragedia, la Medea.
La fama di Ovidio fu grande in vita quanto nelle epoche successive alla sua morte: ne riprendono i temi o ne imitano lo stile, tra gli altri, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Ludovico Ariosto, William Shakespeare, Giambattista Marino e Gabriele D'Annunzio. Inoltre, innumerevoli sono gli spunti che le Metamorfosi hanno fornito a pittori e scultori italiani ed europei.
Italiano
Sostantivo
nasone ( approfondimento) m sing (pl.: nasoni)
- accrescitivo di naso
- (architettura) fontanella pubblica di Roma, munita di un rubinetto ricurvo simile ad un grosso naso
Sillabazione
- na | só | ne
Pronuncia
IPA: /naˈsone/
Etimologia / Derivazione
vedi naso
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante nasone