Curiosità e significato della soluzione Nasser

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Nasser è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Fu presidente dell Egitto
  2. Guidò l Egitto dal 1956 al 70
  3. Fu presidente egiziano dal 1956 al 1970

Gamal Abd al-Nair usayn, traslitterato anche Jamal Abd al-Nair usayn (IPA: [gæ'mæl æbden'nsehe'sen]), ma in Occidente conosciuto semplicemente come Nasser (in arabo ; Alessandria d'Egitto, 15 gennaio 1918 – Il Cairo, 28 settembre 1970), è stato un militare e politico egiziano, secondo Presidente della Repubblica egiziana, dal 23 giugno 1956 al 28 settembre 1970, il giorno della sua morte.

Guidò il colpo di Stato repubblicano che, nel 1952, abbatté la monarchia del re Faruq I, assumendo la carica di Primo ministro in seno al nuovo ordinamento statale nel 1954. Da quel momento in poi iniziò una lunga gestione del potere che lo vide diventare presidente dell'Egitto dopo avere destituito il generale Muammad Nagib.

È considerato una figura centrale nella storia moderna del Medio Oriente e del Nordafrica della seconda metà del XX secolo. Nazionalizzò il canale di Suez e respinse le pretese di Francia e Regno Unito per continuare a controllare il canale, guadagnando un'altissima popolarità presso le masse arabe. Grande sostenitore dell'anticolonialismo e del panarabismo, Naer fondò con Jawaharlal Nehru e Josip Broz Tito il Movimento dei paesi non allineati. Perse parte del proprio prestigio dopo la sconfitta nella guerra dei sei giorni contro Israele, ma mantenne un ruolo chiave in tutti i successivi dialoghi tra le parti avverse.

In politica interna fu propugnatore del cosiddetto socialismo arabo, un sistema socioeconomico e politico caratterizzato da un forte dirigismo e interventismo statale contestualmente alle caratteristiche intrinseche delle società arabe, distinguendosi inoltre per la realizzazione di grandi progetti industriali, come la diga di Aswan, portata a termine proprio nell'anno della sua dipartita.

Gamal Abd al-Naer incarna ancora oggi un simbolo di dignità araba per i suoi sforzi, tesi al raggiungimento di una maggiore giustizia sociale, mentre i suoi detrattori ne criticano l'impostazione politica di base autoritaria (accentuatasi soprattutto sul finire della sua parabola esistenziale quanto politica) e fondamentalmente populistica, le sue violazioni dei diritti umani e l'incapacità di dare vita a istituzioni civili solide e durature nel Paese.

Lombardo

Verbo

Intransitivo

nass

  1. nascere
  2. scaturire, uscire
    • quela vall chì la nass suta i ciapp: questo torrente nasce sotto le rocce

Pronuncia

IPA: /nas/

Etimologia / Derivazione

Da non confondere con

  • nas

Tedesco

Aggettivo

nass

  1. bagnato
  2. (meteorologia) piovoso]]

Sillabazione

lemma non sillababile

Pronuncia

IPA: nas Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

dall'alto tedesco antico na

  • Lombardo
    • Giuseppe Banfi, Vocabolario milanese-italiano: ad uso della gioventu, 1857, pag. 489.
  • Tedesco
    • Digitales Wörterbuch der deutschen Sprache, edizione online su dwds.de