Curiosità e significato della soluzione Nausea

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Nausea è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Voltastomaco disgusto
  2. Sensazione di disgusto
  3. Il disgusto di JeanPaul Sartre
  4. La repulsione di Sartre
  5. Profondo disgusto

La nausea è un romanzo di Jean-Paul Sartre, scritto nel 1932 e pubblicato nel 1938, dopo numerose radicali revisioni (nel 1934, nel 1936 e, infine, nel 1938).

In origine l'opera prendeva il titolo di Melancholia, in onore dell'omonima incisione del pittore Albrecht Dürer. Fu l'editore Gallimard a chiedere all'autore di cambiare il titolo, non ritenendolo sufficientemente "affabile" per il pubblico, in La nausea.

Italiano

Sostantivo

nausea ( approfondimento) f sing (pl.: nausee)

  1. (fisiologia) (medicina) sensazione di malessere che provoca voglia di vomitare
  2. (senso figurato) ripugnanza per qualcosa

Voce verbale

nausea

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di nauseare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente di nauseare

Sillabazione

nàu | se | a

Pronuncia

IPA: /'nauzea/

Etimologia / Derivazione

dal latino nausea, letteralmente "mal di mare" ma il senso italiano era già nel latino classico; a sua volta dal greco antico asa (nausía), "mal di mare", derivato da a (naûs), "nave"

Sinonimi

  • senso di vomito, voltastomaco
  • ripugnanza al cibo, disgusto, schifo
  • (per estensione) eccessiva sazietà, pienezza
  • (senso figurato) repulsione, ripugnanza, ribrezzo, avversione, fastidio, noia
  • (senso figurato) eccessivamente

Contrari

  • appetito, fame
  • (senso figurato) desiderio, gradimento

Parole derivate

  • nauseabondo, nauseare

Termini correlati

  • antiemetico, conato, emesi, emetico, recere, vomitare, vomito