Curiosità e significato della soluzione Nereidi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Nereidi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Le mitologiche Ninfe dei mari
- Gruppo di mitiche Ninfe dell acqua
- Le mitiche Ninfe dei mari
- Le 50 mitiche Ninfe dei mari
Le Nereidi (in greco antico: ede, Nereídes o de, Nereídes, al singolare e) erano delle figure della mitologia greca, ninfe marine, figlie di Nereo e della Oceanina Doride.
Considerate creature immortali e di natura benevola, facevano parte del corteo del dio del mare Poseidone insieme ai Tritoni e venivano rappresentate come fanciulle coi capelli ornati di perle, a cavallo di delfini o cavalli marini. Le Nereidi più note sono: Anfitrite, sposa di Poseidone, Galatea, amata dal pastore Aci e dal ciclope Polifemo, e Teti, madre dell'eroe Achille.
Esiodo, nella sua Teogonia, riporta un elenco di 51 nomi, mentre Omero nell'Iliade cita 33 Nereidi che, con la loro sorella Teti, compiansero il dolore di Achille per la morte di Patroclo. Secondo entrambi erano tuttavia in numero di cinquanta. Lo Pseudo-Apollodoro, autore della Biblioteca, ci fornisce un elenco di 45 nomi mentre l'Igino, autore nel II secolo delle Favole, una lista di 49 nomi (in realtà 48, se si tiene conto di un nome ripetuto).
Italiano
Sostantivo
nereide ( approfondimento) f sing (pl.: nereidi)
- (mitologia) ognuna delle ninfe marine, il cui padre era Nereo
Sillabazione
- ne | rèi | de
Pronuncia
IPA: /ne'rjde/
Etimologia / Derivazione
dal latino Nereise dal greco e