Curiosità e significato della soluzione Nerofumo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Nerofumo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Colora l inchiostro di china
  2. Pigmento scuro ottenuto dal catrame

Il nero di carbone (o, più correttamente, nero di carbonio, o nerofumo o carbon black) è un pigmento, prodotto dalla combustione incompleta di prodotti petroliferi pesanti quali, catrame di carbone fossile, catrame ottenuto dal cracking dell'etilene, o da grassi ed oli vegetali.

Il nero di carbonio è una forma di particolato carbonioso ad alto rapporto superficie/volume come parametro importante per la resa colorimetrica, anche se lo stesso rapporto è basso rispetto al carbone attivo. È diverso dalla fuliggine sempre per un rapporto tra superficie e volume più alto, ed un trascurabile e non biodisponibile contenuto di IPA. Il maggior impiego è come pigmento per il rinforzamento della gomma e dei prodotti plastici.

L'attuale Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), ha valutato che il "nero carbonio è probabilmente cancerogeno (Lista delle sostanze cancerogene IARC Gruppo 2B | Gruppo 2B)". L'esposizione a breve termine ad alte concentrazioni di nero di carbonio in polvere può causare disagio al tratto respiratorio superiore, attraverso irritazione meccanica.

Italiano

Sostantivo

nerofumo m sing

  1. (chimica) polvere nera finissima formata in prevalenza da carbonio, che si ottiene per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi, e che si usa per preparare inchiostri da stampa, vernici, creme per calzature, carta carbone e soprattutto come carica rinforzante per plastica e gomma

Sillabazione

ne | ro | fù | mo

Etimologia / Derivazione

da nero e fumo

Pronuncia