Curiosità e significato della soluzione Nervature

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Nervature è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Scheletri di foglie
  2. Le costole delle foglie

Il costolone (detto anche ogiva o nervatura) è un elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta o di una cupola, di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno.

I costoloni si trovano spesso nelle volte degli edifici gotici, dove spesso proseguono idealmente nei pilastri a fascio (anche chiamati polistili) della campata.

I costoloni sono costituiti da blocchi di pietra appositamente sagomati (ossia i conci). Vengono realizzati in modo indipendente e in un secondo momento assemblati alle vele(spicchi o scomparti triangolari che dividono la volta in più parti)

Nell'architettura tardo gotica, soprattutto inglese e tedesca, i costoloni divennero un importante elemento decorativo, sciolto da esigenze di statica, per formare complessi disegni astratti e geometrici.

Una reinterpretazione dei costoloni si ha nel periodo barocco, in particolare con le cupole disegnate da Guarino Guarini.

Italiano

Aggettivo

palminervio m sing (pl.: palminervi)

  1. (botanica) di foglia, con nervature principali che partono dallo stesso punto e sono disposte come le dita aperte di una mano

Sillabazione

pal | mi | nèr | vi | o

Sinonimi

  • palmato

Termini correlati

  • dicotomo, palmato, parallelinervio, penninervio, retinervio

Varianti

  • nervatura palmata