Curiosità e significato della soluzione Niente

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Niente è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Gli si oppone tutto
  2. Quel che non capisce chi è ottuso
  3. Un pugno di mosche
  4. Nulla zero
  5. Un bel nulla
  6. Meno che poco
  7. Il dolce far dell ozioso
  8. Lo fa l ozioso
  9. Quel che fa l ozioso
  10. Ha valore di nulla
  11. Il valore di una patacca
  12. Cosa di poco conto
  13. Non è proprio nulla
  14. Sinonimo di nulla
  15. Non mi avete fatto brano di Ermal Meta e Moro

Il termine nulla vuole indicare:

  • o l'assenza di ogni cosa, un'assoluta mancanza di realtà, dall'origine etimologica nel latino nūlla - neutro plurale dell'aggettivo nullus -a -um ("nessuno") - che si può rendere come "nessuna cosa",
  • o il contrario di "qualcosa", lemma quest'ultimo che etimologicamente è reso in latino con nonnihil (il non niente) dove viene utilizzato il termine nihil.

Il termine nel linguaggio comune viene sentito come equivalente nel significato al vocabolo più usato niente che ha un'etimologia incerta e complessa tra cui quella di non ente, significato che in filosofia fu adottato da Heidegger.

Italiano

Avverbio

niente

  1. in alcun modo
    niente paura!

Aggettivo

niente

  1. (familiare)
  2. nessuno, nessuna

Pronome indefinito

niente

  1. nega una cosa
    • non so niente

Sostantivo

niente

  1. nessuna cosa
    • Non ha paura di niente
    • ma "non credi in niente"!()
  2. assenza di tutto
    • Non c'è niente
  3. (per estensione) non avere alcuna preoccupazione
    • niente... niente...
  4. (senso figurato) vuoto, mancante consistenza
    • con il peccato si resta con un niente

Sillabazione

nièn | te

Pronuncia

IPA: /ˈnjɛnte/

Etimologia / Derivazione

etimo incerto, probabilmente dal latino ne inde, nec entem, nec gentem

Citazione

Sinonimi

  • '(avverbio) affatto, in alcun modo, nulla, punto
  • (pronome) nessuna cosa, nulla
  • (sostantivo) il nulla, il vuoto, nullità
  • bazzecola, inezia, minuzia, miseria, nonnulla, piccolezza, poca cosa, quisquilia, sciocchezza
  • (nelle frasi interrogative) qualche cosa, qualcosa
  • (filosofia) il non essere

Contrari

  • tutto

Parole derivate

  • nientemeno, nichilismo

Proverbi e modi di dire

  • piuttosto è meglio che niente: bisogna sapersi accontentare
  • niente di niente... niente: assolutamente nulla
  • non valere niente: essere inutili
  • far finta di niente: non badare a qualcosa, talvolta lasciando che le cose proseguano normalmente; anche non considerare qualcuno o qualcosa
  • basta, star [lì] a non far niente!: spesso è un rimprovero, anche [parecchio] severo, per coloro i quali si considerano senza obiettivi o senza un lavoro o un'occupazione
  • non costare niente: veramente ad un basso prezzo
  • un bel niente: nulla assolutamente

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 357
Niente da wikipedia.