Curiosità e significato di Noiosita

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba.

La noia (termine derivato, come quello francese di ennui, dal latino in odio e ripreso probabilmente dal provenzale noja, enoja, enueg) è uno stato psicologico di demotivazione, temporanea o duratura, nata dall'assenza di azione, dall'ozio o dall'essere impegnato in un'attività sostenuta da stimoli che si recepiscono come ripetitivi o monotoni o, comunque, contrari a quelli che si reputano più confacenti alle proprie inclinazioni e capacità. Quando la noia assume le proporzioni di una sensazione più accentuata e dolorosa si parla di tedio (dal latino taedium derivato da taedere, sentire noia).

La noia può essere considerata la corrispondente dell'acedia, l'accidia del medioevo, un peccato capitale di cui si macchiavano coloro che, dediti alla vita contemplativa finivano per cadere nell'inerzia non operando il male ma neppure compiendo il bene.

Il sentimento della noia non si confonda con quello della malinconia, negli animi dei geni e degli artisti, alla quale la cultura occidentale, specie nel Romanticismo, assegnerà il valore di riflessione meditativa dell'animo su sé stesso. Ancora un valore positivo nel sentimento della noia definita nel sec. XX da Walter Benjamin (1892-1940) come lo stadio che precede l'attività creativa («l'uccello incantato che cova l'uovo dell'esperienza»).

Italiano

Aggettivo

noioso m sing

  1. che suscita noia

Sillabazione

no | ió | so

Pronuncia

IPA: /no'joso/ o IPA: /no'jozo/

Etimologia / Derivazione

dal provenzale enojos, latino inodiosus, derivato di odium cioè "odio"; formato dalla contrazione di noia e dal suffisso -oso

Sinonimi

  • monotono, pesante, stucchevole, tedioso, uggioso
  • disturbante, fastidioso, gravoso, importuno, increscioso, intollerabile, molesto, seccante, sgradevole
  • lagnoso, soporifero,
  • (scherzoso) barboso
  • increscioso, insopportabile, seccatore, spiacevole
  • annoiante, assillante, indiscreto, irritante, palloso, pesante, rompiballe, rompipalle, rompiscatole, scocciante, scocciatore

Contrari

  • interessante, lieto, stimolante
  • divertente, gradevole, gradito, piacevole, stimolante, brillante
  • appassionante

Parole derivate

  • noiosità

Termini correlati

  • annoiare, noia,

Traduzione

  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Devoto-Oli, Vocabolario Della Lingua Italiana Firenze, Le Monnier, p. sconosciuta, tratto dall'edizione 2007 su CD-ROM
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 358
Noiosita da wikipedia.