Curiosità e significato di Normalita

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba.

In chimica, la normalità (oggi abolita nel SI e dalla IUPAC e poco utilizzata nei laboratori) è una delle misure della concentrazione del soluto in una soluzione e più precisamente indica il numero di equivalenti di un soluto disciolti in un litro di soluzione. Si calcola con la formula:

c N = n e q V {\displaystyle c_{N}={\frac {n_{eq}}{V}}}

dove neq è il numero di equivalenti e V è il volume.

Il numero di equivalenti corrisponde a massa della sostanza in grammi / massa equivalente. La massa equivalente corrisponde alla massa molecolare / valenza operativa. La valenza operativa (VO) varia a seconda del soluto in questione:

  • per gli acidi: VO = numero di ioni H+ rilasciati
  • per gli ossidi: VO = indice·valenza dell’ossigeno diviso indice dell’elemento x cambiato di segno
  • per i sali: VO = numero di cariche (+) o (-)
  • per gli idrossidi: VO = numero di ioni OH- rilasciati
  • per le reazioni redox: VO = numero di elettroni scambiati nella semireazione.

È molto utile esprimere le concentrazioni di soluto in termini di normalità quando si vuole sfruttare la legge dell'equivalenza chimica: un numero eguale di equivalenti di reagenti reagisce per dare un egual numero di equivalenti di prodotti (notare che invece i rapporti in termini molari spesso non sono 1:1). Nelle titolazioni si usa applicare, relativamente ai reagenti, la relazione cN1V1 = cN2V2.

Oggigiorno l'uso della normalità, come unità di concentrazione, tende ad essere abbandonato. Sopravvive nell'ambito delle titolazioni redox, dove risulta di comoda applicazione pratica.

Italiano

Sostantivo

normalità ( citazioni) f inv

  1. stato abituale
  2. (fisica) (chimica) (chimica analitica) numero di equivalenti di un soluto disciolti in un litro di soluzione
  3. (economia) (statistica) (matematica) caratteristica propria di una distribuzione di probabilità o frequenza a forma di campana, che rappresenta i valori che compaiono più spesso

Sillabazione

nor | ma | li | tà

Pronuncia

IPA: /normali'ta/

Etimologia / Derivazione

deriva da normale

Citazione


Sinonimi

  • naturalezza, regolarità, norma, uso, usanza, consuetudine, abitudine, tradizione
  • regolarità, consuetudine, prassi, ordine, abitudine, quotidianità

Contrari

  • anormalità, irregolarità, anomalia, bizzarria
  • confusione, disordine
  • novità

Parole derivate

  • paranormalità

Traduzione

  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su normalità
  • Wikipedia contiene una voce riguardante normalità
Normalita da wikipedia.