Curiosità e significato della soluzione Nubifragio
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Nubifragio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
In meteorologia un nubifragio è una precipitazione piovosa particolarmente intensa, durante la quale il tasso di pioggia caduta (rain rate) è uguale o superiore a 30 mm per ora. Nonostante solitamente abbia una breve durata, data la sua intensità, questo fenomeno è in grado di creare condizioni di allagamento e inondazioni, specie in zone predisposte. Si tratta di fenomeni associati tipicamente a temporali particolarmente violenti e duraturi, spesso con forte vento, in genere legati a linee temporalesche o a veri e propri violenti cicloni extratropicali.
Vengono spesso definiti dai mass media italiani con il neologismo bombe d'acqua, libera traduzione del termine inglese cloudburst (esplosione di nuvola). Secondo alcune fonti, questo neologismo (non utilizzato in meteorologia) fu coniato inizialmente dal quotidiano La Nazione nel settembre 2003, in occasione del nubifragio che colpì la provincia di Massa e Carrara in quel periodo, e poi ripreso da altre testate e agenzie giornalistiche. Il termine però non fu molto diffuso nel linguaggio comune fino al 2013, quando cominciò a essere impiegato per definire ben 14 fenomeni precipitativi intensi, accaduti nel territorio italiano durante quell'anno, che addirittura in quello successivo (fino almeno a ottobre), salirono a 30.
Italiano
Sostantivo
nubifragio m sing (pl.: nubifragi)
- (meteorologia) temporale improvviso e tipicamente estivo, caratterizzato da pioggia molto violenta ed intensa
Sillabazione
- nu | bi | frà | gio
Pronuncia
IPA: /nubi'frado/
Etimologia / Derivazione
dal latino medievale nubifragium, formato da nubes e dalla contrazione di naufragium
Sinonimi
- acquazzone, diluvio, fortunale, temporale, tempesta, uragano, bufera
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 361