Curiosità e significato della soluzione Okapi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Okapi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'okapi (Okapia johnstoni P. L. Sclater, 1901) è un mammifero artiodattilo giraffide originario del settore nord-orientale della Repubblica Democratica del Congo in Africa centrale. Nonostante presenti una serie di striature che ricordano molto quelle delle zebre, è più strettamente imparentato con le giraffe. L'okapi e la giraffa sono le uniche specie viventi della famiglia Giraffidae.
L'okapi misura circa 1,5 metri d'altezza al garrese e ha una lunghezza media di circa 2,5 metri. Il suo peso varia tra i 200 e i 350 kg. È dotato di un lungo collo e di grandi orecchie flessibili. Il manto ha colorazione variabile dal cioccolato al bruno rossastro, e su di esso spicca nettamente il bianco delle caviglie e delle strisce orizzontali e degli anelli che cingono le zampe. I maschi sono dotati di brevi corna ricoperte di pelo chiamate ossiconi, che misurano meno di 15 cm di lunghezza. Nelle femmine, invece, gli ossiconi sono assenti e al loro posto vi sono dei ciuffi di pelo.
Gli okapi sono prevalentemente diurni, ma possono essere attivi anche nelle ore notturne. Essenzialmente solitari, si incontrano unicamente per accoppiarsi. Gli okapi sono erbivori e si nutrono di foglie e boccioli di albero, erba, felci, frutta e funghi. La fregola nei maschi e l'estro nelle femmine non dipendono dalla stagione. In cattività, il ciclo estrale si ripete ogni 15 giorni. Il periodo di gestazione è lungo circa 440-450 giorni, trascorsi i quali nasce di solito un unico piccolo. Il piccolo rimane nascosto nel folto della foresta, e la madre lo allatta di rado. I giovani iniziano ad assaggiare cibi solidi a partire dai tre mesi, e lo svezzamento ha luogo a sei mesi.
Gli okapi vivono nelle foreste a baldacchino ad un'altitudine di 500–1500 m. Sono endemici delle foreste tropicali della Repubblica Democratica del Congo, più precisamente delle sue regioni centrali, settentrionali e orientali. L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) classifica l'okapi tra le specie in pericolo. Tra i principali fattori che ne minacciano l'esistenza figura la perdita dell'habitat a causa dell'industria del legname e dell'avanzata degli insediamenti umani. Anche la caccia intensa per la carne e la pelle e le estrazioni minerarie illegali hanno contribuito al declino della popolazione. Nel 1987, con lo scopo di proteggere le popolazioni di okapi, è stato istituito l'Okapi Conservation Project.
Italiano
Sostantivo
okapi ( approfondimento) m inv
- (zoologia), (mammalogia) mammifero artiodattilo giraffide
Sillabazione
- o | kà | pi
Pronuncia
IPA: /oˈkapi/
Etimologia / Derivazione
dal latino scientifico Okapia
Termini correlati
- giraffa
Varianti
- okapia
Iperonimi
- (zoologia) essere vivente, (dominio) eucariote, (regno) animale, (phylum) cordato, (tipo) vertebrato, Amnioti, omeotermo, omotermo, (classe) mammifero, (superordine) euterio, (ordine) artiodattilo, (famiglia) giraffide
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante okapi
- Commons contiene immagini o altri file su okapi
- Wikispecies contiene informazioni su okapi