Curiosità e significato della soluzione Opera Omnia
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Opera Omnia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Il complesso della produzione di un autore
- Tutti gli scritti d un autore
- Il complesso della produzione d un autore
La locuzione latina opera omnia (lett. "tutte le opere") è usata soprattutto in editoria e in bibliografia per indicare il complesso degli scritti di un autore, presentati nella loro stesura più completa e definitiva, e l'edizione stessa che li raccoglie.
Ad es., l'opera omnia di Giosuè Carducci fu pubblicata dapprima in 20 volumi (Bologna, N. Zanichelli, 1889-1909) e poi nell'edizione nazionale in 30 volumi per le Opere (Bologna, N. Zanichelli, 1935-40) e in 20 volumi per le Lettere (Bologna, N. Zanichelli, 1939-1968).
Questa locuzione, neutro plurale in latino, è utilizzata perlopiù in italiano come sostantivo femminile singolare; meno comune, ma più coerente con la corrispondenza tra neutro latino e maschile italiano, è la forma "gli opera omnia".
Italiano
Sostantivo
corpo ( approfondimento) m (pl.: corpi)
- (chimica) (fisica) (meccanica) parte di materia formata da sostanze liquide, solide o gassose
- Un corpo che scivola è ostacolato dalla forza d'attrito
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) struttura fisica di un essere umano o di un animale
- Una branca della biologia studia il corpo umano
- cadavere
- I pompieri hanno estratto i corpi dalle materie
- la parte principale di qualcosa
- S'intravede il corpo del castello
- (matematica) insieme munito di una somma e di un prodotto
Sillabazione
- còr | po
Pronuncia
IPA: /'krpo/
Etimologia / Derivazione
dal latino corpus ossia "complesso, organismo"
Citazione
Sinonimi
- (fisica) massa, materia
- (filosofia)ente materiale, oggetto
- (per estensione) aspetto, corporatura, costituzione, figura, fisico, forma, linea, persona, personale, silhouette struttura
- (eufemismo) cadavere, morto, salma, spoglie
- (per estensione) carne, fisico, organismo, sensi
- (di persona o animale) tronco, pancia, basso ventre
- (di edificio, struttura) mole, sagoma
- (di persone) categoria, classe, compagine, complesso, ordine, corporazione, collegio
- (militare) compagnia, contingente, drappello, gruppo, reparto, schiera, unità
- (di oggetti, beni) collezione, raccolta, complesso, totalità
- (di opere) corpus, summa
- (di un autore) opera omnia
- (chimica) sostanza
- (architettura) centro, nucleo
Contrari
- ente astratto
- anima, animo, spirito
Parole derivate
- accorpare, anticorpo, corporatura, corporeità, corporeo, corpulento, incorporare, scorporare
Termini correlati
- corpo celeste, corpo del reato, prendere corpo, guardia del corpo, corpo a corpo
Alterati
- (diminutivo): corpino
Proverbi e modi di dire
- a corpo morto: strenuamente, con risoluzione
- andare di corpo: cacare
- avere fiato in corpo
- avere il diabolo in corpo
- corpo celeste
- corpo mistico di Cristo
- dare, prendere corpo
- fare corpo con
- guardia del corpo
- spirito di corpo