Curiosità e significato della soluzione Oporto

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Oporto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La grande città lusitana dove morì in esilio Carlo Alberto di Savoia
  2. L esilio di Carlo Alberto
  3. Carlo Alberto vi trascorse l esilio
  4. La città dei Portuensi
  5. Una città portoghese
  6. Vi morì Carlo Alberto

Porto (pronuncia portoghese /potu/ ; in italiano anche conosciuta come Oporto) è una città del Portogallo, capoluogo del distretto omonimo, quarto comune e seconda città più popolosa del Paese, con 240 592 abitanti nel 2022.

Si trova sulla riva settentrionale del fiume Duero (in portoghese Douro), poco distante dall'oceano Atlantico.

La sua area metropolitana conta circa 1 775 000 abitanti ed è la seconda più popolosa del Portogallo dopo l'area metropolitana di Lisbona. L'area metropolitana di Porto comprende località quali Vila Nova de Gaia (comune di circa 308 000 abitanti), Matosinhos (comune di circa 177 000 abitanti), Gondomar (comune di circa 167 000 abitanti), Maia (comune di circa 140 000 abitanti) e Santa Maria da Feira (comune di circa 138 000 abitanti)

Porto è ubicata in uno dei distretti più industrializzati del Portogallo ed è talora chiamata "A capital do norte" ("La capitale del nord") poiché funge da centro della regione settentrionale, la zona maggiormente industrializzata del Paese. Da essa derivano il nome dello stesso Portogallo e del famoso vino (Vinho do Porto). Quest'ultimo infatti, prodotto con uve della valle del Duero, fu erroneamente identificato con la città a partire dalla seconda metà del XVII secolo perché gran parte della produzione veniva esportata per via marittima dal suo porto.

Occasionalmente Porto viene chiamata anche la cidade invicta ("Città invitta") poiché respinse sia l'attacco dei Mori sia l'esercito imperiale di Napoleone, non essendo mai stata sconfitta militarmente dalla sua creazione durante l'impero romano.

Benché i santi patroni di Porto siano N. S. di Vandoma e Pantaleone di Nicomedia, la festa cittadina è il 24 giugno, celebrazione di Giovanni Battista.

Italiano

Sostantivo

porto ( approfondimento) m sing (pl.: porti)

  1. (architettura) (edilizia) (marina) (ingegneria) complesso di strutture adibiti all'attracco delle navi
  2. (per estensione) città, la cui attività economica gravita sul suo porto
    • Marsiglia è un grande porto
  3. (per estensione) quanto pagato per un trasporto
  4. (enologia) vino portoghese che si produce vicino alla città di Oporto

Voce verbale

  1. participio passato maschile di porgere
  2. prima persona singolare presente indicativo di portare

Sillabazione

pòr | to

Pronuncia

IPA: /'prto/

Etimologia / Derivazione

  • (vino rosso) dal nome portoghese della città di Oporto
  • (participio passato) derivazione di portare

Sinonimi

  • (sostantivo) ancoraggio, banchina, calata, darsena, dock, molo insenatura, scalo, golfo, baia, cala, rada
  • (per estensione) città portuale
  • (senso figurato) approdo, conclusione, meta, riparo, rifugio, protezione, sicurezza, termine
  • (di arma) autorizzazione, licenza, permesso
  • (prima persona singolare presente indicativo di portare) trasporto, trascino
  • faccio arrivare; conduco, accompagno, guido
  • (senso figurato) produco, causo, provoco, comporto, genero, arreco; induco, spingo
  • (per estensione) (proposte, idee, tesi) presento, propongo, adduco
  • do, consegno, recapito

Parole derivate

  • autoporto, guardaporto, portuale, porto d'armi

Alterati

  • (diminutivo) porticciolo, porticciuolo, porticello

Traduzione

Latino

Voce verbale

porto

  1. to carry

Etimologia / Derivazione

  • exporto, importo, supporto, trasporto

Portoghese

Sostantivo

porto

  1. porto

Italiano

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enciclopedia Treccani
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 415

Portoghese

  • Dicionário Escolar Italiano, edizione online (portoghese-italiano)

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante porto
  • Commons contiene immagini o altri file su porto
Oporto da wikipedia.