Curiosità e significato della soluzione Ora Legale
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ora Legale è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Allunga la giornata durante il periodo estivo
- È in vigore da marzo a ottobre
- È entrata in vigore il 28 marzo
- Convenzione cronografica per risparmiare energia
- Allunga le giornate
L'ora legale è la convenzione di spostare avanti di un'ora l'orario indicato dagli orologi di uno Stato per sfruttare meglio l'irradiazione del sole durante il periodo estivo. Alcune nazioni usano una terminologia più diretta, chiamandola semplicemente "orario estivo". Una denominazione più precisa, riferita allo scopo del cambiamento d'orario piuttosto che alla stagione estiva, è "orario di risparmio in luce diurna" (dall'inglese: daylight saving time, DST).
Per contrasto, il termine ora solare indica l'orario statale utilizzato durante il periodo invernale, quando coincide con quello del meridiano del fuso orario di riferimento, chiamato anche "ora civile convenzionale". È importante precisare che tale riferimento vale a livello nazionale, poiché l'ora locale sarebbe tecnicamente diversa in ogni punto del globo terrestre, in quanto correlata alla posizione della Terra rispetto al Sole.
Circa il 25% della popolazione mondiale vive in una nazione che cambia due volte all'anno orario.
Nei paesi dell'Unione europea l'ora legale inizia l'ultima domenica di marzo e termina l'ultima domenica di ottobre. Anche Liechtenstein, Andorra, Monaco, San Marino, Svizzera, Norvegia e Città del Vaticano seguono le stesse regole.
Un discorso a parte riguarda il Regno Unito che fino al 31 gennaio 2020 ha fatto parte dell'Unione europea, seguendone le regole anche in termini di ora legale. Attualmente segue ancora le stesse date e modalità, dovendo ancora risolvere il "nodo Irlanda del Nord" in merito a questa questione. La scelta futura sarà certamente influenzata dalla decisione, ancora da prendere, relativa all'abolizione dei cambi di orario nell'Unione europea.
Italiano
Aggettivo
legale m e f sing (pl.: legali)
- (diritto) che si riferisce alla legge
- che è disciplinato da una specifica legge
- oggi è entrata in vigore l'ora legale
- che rispetta una legge
- (per estensione) che rispetta una regola
- (economia) sede legale: luogo dove si trova l'organizzazione amministrativa di una società
- di legge e/o giuridico
- avere diritto legale
Sostantivo
legale m e f sing (pl.: legali)
- (professione) chi esercita la professione di avvocato
Sillabazione
- le | gà | le
Pronuncia
IPA: /leˈɡale/
Etimologia / Derivazione
dal latino legalis che deriva da lex cioè "legge"
Sinonimi
- consentito, lecito, legittimo, permesso, regolare,
- giuridico; giudiziario
- regolamentare
- conforme alla legge, costituzionale,
- giusto, corretto, regolamentare, valido, concesso, ammesso
- (sostantivo) avvocato, avvocatessa, consulente legale, giureconsulto, giurista, notaio, patrocinatore legale, penalista, procuratore
Contrari
- illecito illegale, illegittimo, irregolare, proibito vietato,
Parole derivate
- extralegale, legalismo, legalità, legalitario, legalizzare, legalmente
Termini correlati
- (gergale) vie legali
Proverbi e modi di dire
- carta legale:
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 208