Curiosità e significato della soluzione Orchestrale

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Orchestrale è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Suona con altri nel golfo mistico

Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo (alla base della cavea, davanti al logeion, palcoscenico) di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro popolare (da µa, orchéomai, danzare) e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.

L'uso della parola orchestre o orquestre per riferirsi a un ensemble strumentale, invece che un luogo fisico nel teatro, appare in Francia nella seconda metà del Seicento. La parola orchestra indica genericamente un insieme di molti strumentisti. Come istituzione, l'orchestra è nata nei secoli XVII e XVIII in Europa ed è stata in seguito diffusa nel resto del mondo. Le attuali orchestre di musica classica sono formate da strumenti musicali ad arco, a fiato e a percussione.

Italiano

Aggettivo

orchestrale m e f pl (pl.: orchestrali)

  1. (musica) che riguarda un'orchestra

Sostantivo

orchestrale m e f pl (pl.: orchestrali)

  1. (musica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

or | che | strà | le

Etimologia / Derivazione

deriva da orchestra

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana