Curiosità e significato della soluzione Orfico

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Orfico è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il cubismo nato in Francia nei primi del 900

L'orfismo è un movimento religioso misterico, sorto in Grecia, presumibilmente verso il VI secolo a.C., intorno alla figura di Orfeo, considerato il fondatore.

La figura di Orfeo, collegata a quella di un antico "missionario" greco in terra tracia, che vi perse la vita nel tentativo di trasferire il culto di Apollo, potrebbe essere precedente alla sua adozione da parte dei maestri religiosi orfici del VI secolo a.C. Il suo inserimento nelle correnti che si fanno eredi del suo nome «era dovuta a qualcosa di più che non ad un vago sentimento di venerazione per un grande nome dell'antichità»; frutto, piuttosto, da una parte della necessità di ereditare le credenze sulla "possessione" divina, propria dell'esperienza dionisiaca, dall'altra della convinzione di dover prolungare quelle pratiche di "purezza", che erano proprie dei Misteri eleusini; tutto ciò corrisponde ai due elementi fondanti delle dottrine orfiche:

  1. la credenza nella divinità e quindi nell'immortalità dell'anima, la quale è "caduta" a causa della colpa originaria dei Titani (dalla cui combustione da parte di Zeus nascono gli uomini) che hanno divorato Dioniso nella sua prima incarnazione;
  2. da cui consegue, al fine di evitare la perdita di tale immortalità o finire nella continua rinascita in stati di sofferenza, la necessità di condurre un'intera vita di purezza per ottenere l'accesso ad una vita ultraterrena felice;

Nel mito, Orfeo, istruito dalle muse e da Apollo, è maestro nel suonare la lira; dopo aver preso parte alla spedizione degli argonauti e aver tentato di riportare in vita la moglie Euridice, persuadendo Ade e Persefone con la sua musica, fallisce e viene poi ucciso da un gruppo di donne seguaci di Dioniso (il culto del quale viene dalla Tracia). La religione orfica è appunto un addolcimento dei misteri dionisiaci: Dioniso è figura centrale ma a differenza del dionisismo dove si pratica il sacrificio animale cruento ("sparagmòs"), le danze orgiastiche e si beve il vino nei riti, nell'orfismo la dieta carnea è vietata, in quanto sgradita a Persefone per il ricordo dell'omicidio di Dioniso, divorato dai Titani e poi risuscitato, e quindi comportante l'impossibilità di entrare nei campi elisi nonché per la credenza nella metempsicosi in maniera simile al pitagorismo.

Famosi orfici o vicini all'orfismo nel mondo greco-romano furono Platone, Socrate, Ovidio, Eraclito, Empedocle e Virgilio. Influenzò la filosofia platonica, finendo per influenzare poi il neopitagorismo e il neoplatonismo e forse anche il cristianesimo, per poi essere riscoperto nella sua interezza dottrinale in ambienti esoterici e filosofici del Rinascimento.

Italiano

Sostantivo


brulicame m (pl.: brulicami)

  1. l'addensarsi, il sommarsi in un'unica entità concreta dei movimenti incessanti e frenetici di una miriade di insetti o, per estensione, di persone affaccendate e oggetti che paiono animarsi d'agitazione
    • Di tanto in tanto il tifo, il colera, la malannata, la burrasca, vengono a dare una buona spazzata in quel brulicame, che davvero si crederebbe non dovesse desiderar di meglio che esser spazzato, e scomparire; eppure ripullula sempre nello stesso luogo; non so dirvi come, né perché. (Giovanni Verga, Fantasticheria, da Vita nei Campi)
    • Solitaria troneggiava ora la notte accesa in tutto il suo brulicame di stelle e di fiamme. (Dino Campana, Canti Orfici)

Sillabazione

bru | li | cà | me

Etimologia / Derivazione

derivato di brulicare

Termini correlati

  • brulichio
  • brulicare
  • Versione online del dizionario monovolume De Mauro Paravia (italiano monolingue, gratuito)
  • Versione online del Vocabolario Italiano Treccani (italiano monolingue, gratuito)
  • Sabatini-Coletti, Dizionario della lingua italiana, versione on-line
  • Garzanti linguistica, dizionari consultabili previa iscrizione gratuita
  • Aldo Gabrielli, Dizionario della lingua italiana, Hoepli, versione gratuita on-line
  • Enciclopedia e dizionari, Sapere.it
  • Dictionary.com
  • il Sansoni, Dizionario di inglese on-line (bilingue)
  • G. Devoto, G.C. Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana (Milano, 1977)
  • Zingarelli, vocabolario della lingua italiana (Zanichelli, 1999)
  • Biblioteca (progetto Manuzio) di Liber Liber