Curiosità e significato della soluzione Organetti
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Organetti è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La prima metà del 1800 vide in Europa la sperimentazione di strumenti musicali ad ancia libera, che determina la nascita di strumenti come l'armonica a bocca, la concertina, il bandoneón, l'armonium, l'organetto e la fisarmonica. Si suppone che l'accordeon arrivò in Italia ad opera di pellegrini austriaci e tedeschi, diretti perlopiù ad Assisi, Roma, Loreto.
Il primo artigiano italiano di organetti di cui si ha nota fu Corrado Alunni di Nocera Umbra, la cui produzione è documentata al 1850. A lui seguirono altri artigiani e costruttori italiani: nel 1856 apre la sua bottega Giovanni Chiusaroli a Recanati, nel 1858 Celeste Ribighini ad Ancona, nel 1862 Lorenzo Ploner a Trieste e nel 1863 Paolo Soprani a Castelfidardo. È da questi artigiani che fiorirà poi l'industria della fisarmonica italiana.
Fra i maggiori centri di produzione di fisarmoniche ed organetti si sono distinti, in Italia e nel mondo, Stradella, Vercelli e la zona di Castelfidardo.
Italiano
Sostantivo
organetto ( approfondimento) m sing (pl.: organetti)
- (zoologia), (ornitologia) uccello appartenente alla famiglia dei Fringillidi
Sillabazione
- or | ga | nét | to
Pronuncia
Pronuncia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Etimologia / Derivazione
diminutivo di organo
Etimologia / Derivazione
diminutivo di organo
Iperonimi
- passeriforme, fringillide
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante organetto
- Commons contiene immagini o altri file su organetto
- Wikispecies contiene informazioni su organetto