Curiosità e significato della soluzione Orientale
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Orientale è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Con Africa Orientale Italiana (in sigla A.O.I.) si fa riferimento all'insieme di colonie italiane nel Corno d'Africa, la cui unione fu proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista dell'Etiopia.
Univa all'annesso Impero d'Etiopia le colonie dell'Eritrea e della Somalia. Era a sua volta divisa in sei governatorati: Governatorato di Amara, Governatorato dell'Eritrea, Governatorato di Harar, Governatorato di Galla e Sidama, Governatorato dello Scioa e Governatorato della Somalia. Era delimitata a occidente da una serie di bassure, che partono a nord dalla foce del fiume Barca seguendo la valle di detto fiume, poi quella del suo affluente di sinistra proveniente dalla zona di Càssala, il bassopiano del Sudan, alcune paludi, parte del Lago Rodolfo e arrivano all'oceano Indiano nella regione dell'Oltregiuba, presso la foce del fiume Tana, poco a nord di Mombasa.
Confinava con il Sudan Anglo-Egiziano e la Colonia e protettorato del Kenya a occidente e con il mar Rosso, il golfo di Aden e l'oceano Indiano a oriente. Tra l'Africa Orientale Italiana e il golfo di Aden si trovavano la Somalia francese e quella britannica, quest'ultima poi annessa alla Somalia italiana dopo la sua conquista da parte delle truppe italiane durante la seconda guerra mondiale. Cessò di fatto di esistere alla fine del novembre 1941, dopo la sconfitta italiana subita nella campagna contro gli Alleati durante la seconda guerra mondiale. La perdita formale della colonia avvenne alla firma del Trattato di pace a Parigi nel 1947.
Italiano
Aggettivo
orientale m e f sing (pl.: orientali)
- (geografia) che è posto verso est rispetto ai quattro punti cardinali terrestri o della volta celeste.
- (storia) (politica) (economia) Oriente storico cioè l'Asia in contrapposizione all' Occidente storico riferito all'Europa e alle Americhe
- le conquiste di Alessandro Magno familiarizzarono i greci col mondo orientale
- (per estensione) che abita e/o è originario dell'Asia orientale
- la civiltà orientale
Sostantivo
orientale m e f sing (pl.: orientali)
- chi vive in oriente, dell'Asia
Sillabazione
- o | rien | tà | le
Pronuncia
IPA: /orjen'tale/
Etimologia / Derivazione
dal latino orientalis
Sinonimi
- asiatico, levantino
- (senso figurato) esotico, raffinato
- a est, a oriente
- dell’Est, del Levante, dell’Asia
Contrari
- occidentale, europeo
- a occidente, a ovest
- dell’Ovest, dell’Occidente
Parole derivate
- eurorientale, mediorientale, nordorientale, orientalismo,. orientalistico
Termini correlati
- occidentale, meridionale, settentrionale
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication