Curiosità e significato della soluzione Orwell
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Orwell è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair (Motihari, 25 giugno 1903 – Londra, 21 gennaio 1950), è stato uno scrittore, giornalista, saggista, attivista e critico letterario britannico.
Conosciuto in vita come giornalista e opinionista politico e culturale, oltreché come prolifico saggista ed attivista politico-sociale, Orwell è considerato uno dei maggiori prosatori in lingua inglese del XX secolo. La sua grande fama è dovuta in particolar modo a due romanzi, scritti verso la fine della sua vita negli anni quaranta: l'allegoria politica de La fattoria degli animali – nella quale, secondo alcune ricerche, ebbe un ruolo di primo piano anche la sua prima moglie Eileen O'Shaughnessy, in generale redattrice dei testi del marito, dalla quale sembra essere venuta anche l'idea per il romanzo – e la distopia di 1984, rappresentante una vivida realtà fantapolitica e fantascientifica totalitaria tale da aver dato luogo alla nascita dell'aggettivo «orwelliano», oggi ampiamente usato per descrivere meccanismi totalitari di controllo del pensiero.
Polemista lucido e anticonformista, Orwell non risparmiò critiche neanche all'intellighenzia socialista britannica, alla quale si sentiva profondamente estraneo. Era e rimase fino alla fine un convinto socialista, ma la presa di coscienza, in virtù anche delle tragiche esperienze personali, delle contraddizioni e dei fatali errori della linea politica adottata in Unione Sovietica sotto la dirigenza di Iosif Stalin, lo portò ad abbracciare un virulento antisovietismo, cosa che lo portò quindi a scontrarsi con una consistente parte della sinistra europea dell'epoca. Nel 1946 scrisse:
Italiano
Sostantivo
libertà ( approfondimento) f inv
- (filosofia) capacità di agire senza costrizioni
- una condizione di pace tra le nazioni favorisce la libertà dei cittadini
- (per estensione) poter pensare a, fare, distinguere tra ciò che è giusto e/o ciò che è sbagliato, tra bene e/o male; "libero arbitrio"
- era illuso nell'immaginare che la libertà consistesse nel fare tutto quello che voleva
- (per estensione) "stato", condizione spirituale interiore vissuti anche oltre l'ambito dello spirito e/o dell'anima
- sognava la vera libertà quando, poco dopo, la trovò nel significato della vita
- oltre più limiti, pur considerati, in condizioni spirituale o interiore e materiale o fisica esaustive e soddisfacenti a proprio favore e, talvolta, a favore di altri
- ha riscoperto la libertà proprio nello studio tanto desiderato
- (senso figurato) (obsoleto) eliminare qualcosa che ostacola i propri interessi
Sillabazione
- li | ber | tà
Pronuncia
IPA: /liberˈta/
Etimologia / Derivazione
dal latino libertas derivazione di liber ossia "libero"
Citazione
Sinonimi
- autodeterminazione, autonomia, democrazia, indipendenza, sovranità
- (di schiavo) affrancamento, emancipazione, liberazione
- (di agire) agio, arbitrio, disponibilità, facoltà, padronanza, possibilità, spazio
- (da impegni) disponibilità, esenzione
- (senso figurato) comodità, rilassamento, tempo libero, vacanza
- (di linguaggio) franchezza, sincerità
- autodecisione, emancipazione, franchigia, indipendenza
- diritto, discrezione, opportunità, possibilità, permesso,
- intervallo, pausa, sosta,
- anticonformismo, arditezza, audacia, confidenza, licenza, licenziosità, spregiudicatezza,
- (spregiativo) impudenza, licenza, oscenità, rilassatezza, scostumatezza
Contrari
- assoggettamento, dipendenza, oppressione
- (di schiavo) servitù, schiavitù
- (di agire) dovere, impedimento, legame, obbligo, remora, vincolo
- (senso figurato) impegno, occupazione
- ritegno, soggezione
- censura, controllo, rispetto
- asservimento, cattività, giogo, servitù, sottomissione
- costrizione, divieto, proibizione,
- conformismo discrezione, riguardo, riservatezza,
- (per estensione) carcere, esilio
- (raro) trappola
- (per estensione) imposizione
- (gergale) pressione
Parole derivate
- semilibertà
Termini correlati
- legge
- (per estensione) limite, eccesso, equilibrio
- (senso figurato) salvezza, redenzione
- (per estensione) gioia
- spontaneità
Proverbi e modi di dire
- mettersi in libertà: vestirsi in modo informale
- prendersi la libertà: osare dire
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- su Devoto/Oli, Vocabolario della lingua italiana edizione on line 2014
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 313
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sulla libertà
- Wikipedia contiene una voce riguardante libertà
- Commons contiene immagini o altri file su libertà