Curiosità e significato della soluzione Ossian
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ossian è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Ossian è una figura leggendaria della tradizione scozzese, bardo celtico o pittico, soprannominato l'"Omero del nord", protagonista dell'omonima epica composta dal poeta James Macpherson e pubblicata nel XVIII secolo. Probabilmente fu modellato sul personaggio mitologico di Oisin.
Secondo la leggenda, Ossian era un guerriero e poeta della tribù dei Caledoni, che sarebbe vissuto nel III secolo d.C. La sua figura è stata oggetto di dibattito e controversie riguardo alla sua reale esistenza storica, con alcuni che considerano l'intera epica di Macpherson una falsificazione. Tuttavia, l'opera ha avuto un notevole impatto sull'immaginario collettivo e sulla letteratura europea, ispirando artisti e scrittori come Johann Wolfgang von Goethe e William Wordsworth.
Nonostante i primi cenni negli scritti di Giraldo Cambrense del XII secolo, la vera vicenda letteraria esplose quando James MacPherson (1736-1796) scrisse I Canti di Ossian. Egli finse di aver tradotto fedelmente le originali poesie di Ossian, mentre in realtà si basò su dei frammenti e inventò molti "canti". Il successo delle sue presunte traduzioni, nondimeno, fu straordinario. La prosa potente, il riferimento a una natura selvaggia, ne fanno un'opera fondamentale del Preromanticismo.
A titolo di esempio, vale la pena ricordare l'importanza che i Canti di Ossian, in Italia noti al tempo nella traduzione di Melchiorre Cesarotti, hanno avuto nella formazione della sensibilità del movimento Sturm und Drang; inoltre entusiasti lettori di MacPherson furono Ugo Foscolo, Vittorio Alfieri e Johann Wolfgang Goethe. Quest'ultimo, infatti, dedica un ampio brano del suo romanzo giovanile I dolori del giovane Werther proprio a un canto di Ossian.
Italiano
Nome proprio
Malvina ( approfondimento) f
- nome proprio di persona femminile
Etimologia / Derivazione
Il nome Malvina deve la sua diffusione al poeta James Machperson ed ai suoi Canti Ossianici, dove Malvina era la figlia del bardo Ossian. Il nome fu d'invenzione dello stesso poeta, che unì le parole gaeliche "mahol", fronte e "min", bella, gentile: il nome assume perciò l'evidente significato di "donna dalla bella fronte". Per altre fonti invece, Malvina sarebbe un nome di origine celtica col significato di "spirante dolcezza dagli occhi". Altri ancora sostengono che sia un'unione delle parole tedesche "mal", giustizia, e "win", amico, assumendo così il significato di "amica della giustizia".