Curiosità e significato della soluzione Ossimoro

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ossimoro è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un espressione come un morto vivente
  2. La figura retorica che si usa dicendo silenzio assordante

L'ossimoro (dal greco antico µ, a sua volta da , "acuto" e µ, "ottuso") è una figura retorica che consiste nell'accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte antitesi tra loro. Esempi: disgustoso piacere, illustre sconosciuta, silenzio assordante, lucida follia. Data l'etimologia del termine, anche la stessa parola ossimoro è a sua volta un ossimoro.

Italiano

Sostantivo

ossimoro ( approfondimento) m sing (pl.: ossimori)

  1. (figura retorica) figura retorica che utilizza l'accostamento di due parole di significato opposto
    • Caterina II di Russia regnò con un assolutismo illuminato
    • estate fredda, fuoco ghiacciato, un silenzio eloquente, l'autunno della primavera"
    • L'altezza è profondità, l'abisso è luce inaccessa, la tenebra è chiarezza, il magno è parvo, il confuso è distinto, la lite è amicizia, il dividuo è individuo, l'atomo è immenso (Giordano Bruno)

Sillabazione

os | si | mò | ro
os | sì | mo | ro

Pronuncia

  • IPA: /os.si'mo.ro/
  • IPA: /os'si.mo.ro/

Etimologia / Derivazione

dal greco µ, composto da cioè "acuto" e µ cioè "sciocco, stupido"

Citazione