Curiosità e significato della soluzione Ottico
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ottico è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Altro nome dello scanner
- Dispositivo della macchina fotografica
- Sa come correggere l astigmatismo
- Interpreta i codici a barre
- Non è benvisto dai suoi clienti ma non è il commesso particolarmente insistente
- Sa montare le lenti da vista
- Serve miopi e presbiti
L'ottico, in Italia, è una professione con funzioni articolate. Con il termine ottico si intende l'abilitato in ottica oftalmica. Lo scopo professionale principale ed esclusivo è fabbricare e/o assemblare "dispositivi medici su misura" (più in basso sono elencate le altre competenze).
Per poter preparare i dispositivi medici su misura, l'ottico dev'essere in possesso di specifico diploma di abilitazione, conseguita dopo lo specifico esame di Stato (non si confonda questo esame con il più comune esame di Stato della scuola secondaria, ex Maturità), a seguito di un percorso formativo quinquennale nella scuola secondaria superiore (istituti statali o parificati) o posteriore alla scuola secondaria (programma biennale in istituti a conduzione privata con autorizzazione regionale).
in Italia ci sono centri ottici in attività continuativa sin dal XIX secolo. La prima regolamentazione inquadra l'ottico come “arte ausiliaria delle professioni sanitarie” secondo il R.D. n. 1334 (proposto dal governo Mussolini, firmato da Vittorio Emanuele III di Savoia nel 1928; e inserito nel Testo Unico delle leggi sanitarie del 1934, per varie parti ancora vigente per varie figure sanitarie). All'articolo 12 si specifica: "Gli ottici possono confezionare, apprestare e vendere direttamente al pubblico occhiali e lenti, soltanto su prescrizione del medico, a meno che si tratti di occhiali protettivi o correttivi dei difetti semplici di miopia e presbiopia, esclusi l'ipermetropia, l'astigmatismo e l'afachia. È in ogni caso consentito ai suddetti esercenti di fornire direttamente al pubblico e riparare, anche senza prescrizione medica, lenti ed occhiali, quando la persona che ne dà la commissione presenti loro le lenti o le parti delle medesime di cui chiede il ricambio o la riparazione. È del pari consentito ai suddetti esercenti di ripetere la vendita al Pubblico di lenti od occhiali in base a precedenti prescrizioni mediche che siano conservate dall'esercente stesso, oppure esibite dall'acquirente." Come si nota, tale normativa configura un duplice ruolo: su prescrizione del medico oculista per difetti di vista implicitamente "complessi", oppure in autonomia per difetti di vista "semplici". Dal 1928, si sono aggiunte varie normative nel 1998, 2004, 2018 di prevalente interesse per gli operatori.
L'attività di ottico rispetta la direttiva europea sulla produzione e fornitura dei dispositivi medici, e assume solitamente la qualificazione di "fabbricante e assemblatore di dispositivi medici su misura", tuttavia la normativa è in evoluzione con la nuova direttiva, parzialmente attiva e che entrerà in completo vigore nel 2020.
Le competenze dell'ottico sono in evoluzione, con una nuova normativa (2018-19). Generalmente parlando, al termine del corso di studi l'ottico è in grado di:
- Realizzare qualsiasi ausilio ottico (occhiali, lenti a contatto, sistemi ottici) nel rispetto della normativa vigente che ne sancisce l'esclusiva.
- Esaminare la visione di una persona e definire autonomamente la correzione per i difetti semplici di miopia e presbiopia.
- Assistere tecnicamente il cliente, nel rispetto della prescrizione, nella selezione della montatura e delle lenti oftalmiche sulla base delle caratteristiche fisiche, dell'occupazione e delle abitudini.
- Informare il cliente sull'uso e sulla corretta manutenzione degli ausili ottici forniti (occhiali, lenti a contatto).
- Misurare i parametri anatomici del paziente necessari all'assemblaggio degli ausili ottici (occhiali, lenti a contatto, sistemi ottici).
- Utilizzare macchine per sagomare le lenti e assemblarle nelle montature, secondo i parametri di centraggio e in base alla propria conoscenza professionale.
- Compilare e firmare il certificato di conformità degli ausili ottici nel rispetto delle norme vigenti.
- Aggiornare le proprie competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche, nel rispetto della vigente normativa.
Poiché l'ottico abilitato è l'unico in Italia autorizzato alla vendita dei dispositivi medici ottici, la sua presenza è richiesta in ogni punto vendita del settore per l'intero orario di apertura.
A Longarone (BL) è presente l'Istituto Italiano per la Certificazione dei Prodotti Ottici, Certottica, che grazie all'esperienza è leader nel rilascio di attestati di conformità per la certificazione CE dei prodotti ottici.
Italiano
Aggettivo
ottico m
- che si riferisce alla vista, l’occhio, la visione
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) nervo ottico, ciascuno dei due nervi del cranio preposti alla vista
- (fisica) che si riferisce all'ottica
Sostantivo
ottico m
- (professione) (tecnologia) chi produce o vende strumenti ottici
Sillabazione
- òt | ti | co
Pronuncia
IPA: /'ttiko/
Etimologia / Derivazione
dal latino opticus, dal greco antico optikòs (,p), "occhio"
Sinonimi
- occhialaio
Parole derivate
- chip ottico, computer ottico, endottico, otticamente
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- [1] su Enciclopedia Generale versione on line
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale