Curiosità e significato della soluzione Paguro

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Paguro è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il bernardo fra i crostacei

Pagurus (Fabricius, 1775) è un genere appartenente alla famiglia dei Paguridi.

I paguri sono crostacei con addome ricurvo e molle. Il paguro vive in conchiglie vuote di gasteropodi su cui talvolta attacca spugne o attinie velenose per mimetizzarsi e difendersi. In caso di pericolo esso può ritirarsi completamente all'interno della conchiglia. La parte terminale della coda del paguro è adatta per afferrare fortemente la conchiglia che porta sempre con sé.

Quando cresce e le dimensioni della conchiglia non sono più adatte cerca una nuova conchiglia per potersi proteggere.

Al mondo ci sono circa cinquemila specie conosciute, la quasi totalità delle quali vive in ambiente acquatico, ma ai tropici ne esistono anche di tipo terrestre.

Italiano

Sostantivo

paguro ( approfondimento) m sing (pl.: paguri)

  1. (zoologia) crostaceo che vive essenzialmente in acque salate, appartiene alla famiglia dei paguroidi caratterizzati da addome ricurvo e molle. Vive in effetti all'interno di conchiglie che fungono da protezione per il suo corpo molle e vulnerabile, e che trattengono con la loro ferrea coda

Sillabazione

pa | gù | ro

Pronuncia

IPA: /paˈɡuro/

Etimologia / Derivazione

dal latino pagurus, cioè greco πάγουρος

Iperonimi

  • paguride

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante paguro
  • Commons contiene immagini o altri file su paguro
  • Wikispecies contiene informazioni su paguro
Paguro da wikipedia.