Curiosità e significato della soluzione Paleolitico
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Paleolitico è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Il periodo in cui comparve l Homo sapiens
- Periodo della preistoria in cui apparvero le prime manifestazioni artistiche
Il Paleolitico (dal greco: paapalaios, antico, e lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra"), nella periodizzazione della storia umana, è il periodo della Preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'avvento dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi. Iniziò circa 2,5 milioni di anni fa e terminò 10 000 anni fa con l'introduzione dell'agricoltura e il passaggio al Mesolitico, o, nelle zone di precoce neolitizzazione, all'Epipaleolitico.
Il termine fu introdotto dallo studioso John Lubbock nel 1865 in opposizione al termine "Neolitico". Tra le epoche geologiche corrisponde al Pleistocene.
Italiano
Aggettivo
paleolitico m sing
- che riguarda il primo periodo della preistoria, compreso tra il pliocene e il mesolitico, nel quale, tra gli ominidi, iniziò a svilupparsi la tecnologia umana, con l'introduzione dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi
Sostantivo
paleolitico ( approfondimento) msing (non numerabile)
- (geologia) primo e più antico periodo della preistoria (da due milioni a 8.500 anni fa) nel quale si sviluppò la tecnologia umana, con la prima comparsa di armi ed utensili in pietra da parte di diverse specie di ominidi, compreso tra il pliocene e il mesolitico
Sillabazione
- pa | le | o | lì | ti | co
Pronuncia
IPA: /paleo'litiko/
Etimologia / Derivazione
formato da paleo- (dal greco paa cioè "antico") e -litico, dal greco
Contrari
- neolitico
Parole derivate
- epipaleolitico, prepaleolitico, protopaleolitico
Termini correlati
- mesolitico, paleoclimatico, pleistocene, caccia