Curiosità e significato della soluzione Palindromo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Palindromo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Una frase bifronte
  2. Un vocabolo come ossesso o radar

Il palindromo (dal greco antico p, pálin, "di nuovo" e dóµ, drómos, "percorso", col significato "che può essere percorso in entrambi i sensi") è una sequenza di caratteri che, letta al contrario, rimane invariata. Per esempio, in italiano: "Ai lati d'Italia", oppure "Angolo bar a Bologna". Il concetto è principalmente riferito a parole, frasi e numeri. Secondo una leggenda l'inventore e il primo virtuoso del genere sarebbe stato il poeta greco Sotade, vissuto ad Alessandria d'Egitto nel III secolo.

Esiste anche il "palindromo sillabico", vale a dire una parola oppure una frase le cui sillabe, se lette al contrario, sono invariate. Per esempio: "le-ta-le", "Ne-ro-ne", "po-li-po".

Italiano

Aggettivo

palindromo m sing

  1. di verso, frase, parola o cifra leggibili da sinistra a destra oppure al contrario
    • esse è una parola palindroma
    • Anna è un nome di persona palindromo
    • 131 è un cifra palindroma
  2. (biologia) detto di regione del DNA in cui due filamenti complementari presentano una sequenza di nucleotidi uguale ma capovolta

Sostantivo

palindromo ( approfondimento) m sing (pl.: palindromi)

  1. parola che, letta procedendo da destra verso sinistra, si mantiene inalterata (ad es. ossesso o saippuakivikauppias, in finlandese "venditore di liscivia", considerato il più lungo dei palindromi) o genera un'altra parola di diverso significato (ad es. essere, il latino ecclesiastico oremus, attero o onagro)
  2. verso o frase che, letti da destra verso sinistra e ignorando spaziature, punteggiatura, accenti, rimangono immutati, come nell'es. alle carte t'alleni nella tetra cella
  3. (biologia) in genetica, regione del DNA in cui due filamenti complementari presentano una sequenza di nucleotidi (espressi ciascuno da una lettera) uguale ma capovolta

Sillabazione

pa | lìn | dro | mo

Etimologia / Derivazione

dal greco padµ cioè "che corre all’indietro", composto da p ossia "all’indietro, all’inverso" e da daµe ovvero "correre"

Sinonimi

  • (enigmistica) bifronte

Traduzione

  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enciclopedia Treccani
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Dictionary.com
  • G. Devoto, G.C. Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana (Milano, 1977)
  • Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1223
  • Perseus Digital Library

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sui palindromi
  • Wikipedia contiene una voce riguardante il palindromo
  • Commons contiene immagini o altri file sui palindromi


Palindromo da wikipedia.