Curiosità e significato della soluzione Panettone
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Panettone è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Un dolce natalizio
- Un dolce con l uvetta e i canditi
- Antipasto natalizio a strati
- Un classico dolce natalizio
- Il dolce protagonista della festa di Borbona
- Si dice che chi non arriva a Natale non lo mangi
- Classico dolce natalizio
Il panettone è un tipo di pane dolce originario di Milano, tradizionalmente preparato in occasione del periodo natalizio, gustato in Italia e nel resto dell'Europa occidentale, meridionale e sud-orientale, ma anche in Sud America, Eritrea, Australia, Stati Uniti e Canada.
Ha una forma a cupola, che si estende da una base cilindrica ed è solitamente alta circa 12-15 cm (4,7–5,9 pollici) per un panettone del peso di 1 kg (2,2 libbre). Possono essere utilizzate altre basi, come ad esempio un ottagono, oppure un tronco con sezione a stella più comune al pandoro. Viene prodotto durante un lungo processo che prevede la stagionatura dell'impasto, che è acido, simile al lievito madre. Il solo processo di lievitazione richiede diversi giorni, conferendo alla torta le sue caratteristiche distintive. Contiene canditi di alcuni agrumi come: arancia, cedro e scorza di limone, così come l'uvetta, che viene aggiunta secca e non ammollata. Viene servito a spicchi, tagliato verticalmente, e accompagnato da bevande calde dolci o da un vino dolce, come l'Asti o il Moscato d'Asti. In alcune regioni d'Italia viene servito con crema al mascarpone, una crema ottenuta unendo uova, mascarpone e un liquore dolce. Sono disponibili altre varianti, come il panettone semplice o con cioccolato.
Italiano
Sostantivo
panettone ( approfondimento) m sing (pl.: panettoni)
- (gastronomia) dolce a forma di cupola a pasta lievitata originario di Milano, contenente uvetta, canditi e spesso anche cioccolata, che si mangia nel periodo di Natale
- panettone e pandoro sono ricchi di grassi, zuccheri e sale
- (popolare) paracarro di cemento, dalla forma ricordante quella del dolce, posto dalle amministrazioni comunali per impedire il passaggio di autoveicoli, specialmente in zone pedonalizzate
Sillabazione
- pa | net | tò | ne
Pronuncia
IPA: /panetˈtone/
Etimologia / Derivazione
derivato per adattamento dal milanese panaton, derivato da pan, cioè "pane"
Parole derivate
- cinepanettone
Alterati
- (diminutivo) panettoncino
Proverbi e modi di dire
- mangiare il panettone : assicurarsi la permanenza in un posto di lavoro fino a Natale o alla fine dell'anno
- non so se quest'anno Luigi mangia il panettone: lo vogliono licenziare
- Dario non ha mangiato il panettone: Luisa l'ha lasciato a novembre
Traduzione
Francese
Sostantivo
panettone
- (gastronomia) panettone, vedi italiano
Etimologia / Derivazione
dall'italiano panettone
Inglese
Sostantivo
panettone
- (gastronomia) panettone, vedi italiano
Etimologia / Derivazione
dall'italiano panettone
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- francese
- inglese
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante panettone
- Commons contiene immagini o altri file su panettone