Curiosità e significato della soluzione Pappagallo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Pappagallo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Gli psittaciformi (Psittaciformes Wagler, 1830) sono un ordine di uccelli neorniti comprendente numerose specie di animali noti col nome comune di pappagalli. Con quattro famiglie l'ordine è ben diffuso e rappresentato nelle aree tropicali e subtropicali della maggior parte del Pianeta: in particolare, picchi di biodiversità vengono raggiunti in America Meridionale ed Australia . Alcune specie sono native delle aree temperate dell'emisfero australe (come la Terra del Fuoco o la Nuova Zelanda), ed il parrocchetto della Carolina come intuibile dal nome era diffuso prima dell'estinzione negli Stati Uniti centro-orientali: altre specie (come il parrocchetto alessandrino ed il parrocchetto monaco) sono stati introdotti intenzionalmente o accidentalmente in zone mediterranee (fra cui anche l'Italia) e vi hanno impiantato popolazioni stabili.
Nel proprio areale, difficilmente i pappagalli sono al 100% sedentari o migratori: generalmente essi tendono a spostarsi stagionalmente secondo percorsi irregolari e ancora poco studiati, in quanto questi animali si dimostrano molto timidi e grazie al forte becco riescono a liberarsi di qualsiasi anello o supporto gli venga messo per tracciarne gli spostamenti. Si tratta di uccelli dalle dimensioni molto varie nell'ambito dell'ordine: in generale, gli strigopidi ed i cacatuidi hanno sempre dimensioni piuttosto grandi (col cacapò che raggiunge i 4 kg di peso, il che lo rende il pappagallo più pesante vivente), mentre gli psittacidi mostrano un range di dimensioni estremamente variabile, che va dai 10 cm scarsi del pappagallo pigmeo al metro di lunghezza dell'ara giacinto.
Italiano
Sostantivo
pappagallo ( approfondimento) m sing (pl.: pappagalli)
- (zoologia) (ornitologia) uccello appartenente alla famiglia dei Psittacidi
- la sua classificazione scientifica è Psittacidae ( tassonomia)
- (senso figurato) (spregiativo) persona che ripete meccanicamente imitando le parole e i gesti altrui
- (popolare) persona che corteggia le donne in strada dando fastidio, importunandole, molestandole
- recipiente ricurvo usato dai malati per orinare senza alzarsi dal letto
- (tecnica) pinza dall'apertura regolabile usata specialmente in idraulica dalla forma ricordante il becco dell'uccello
- (telecomunicazioni) ripetitore a nastro magnetico o altri supporti che, composto un determinato numero telefonico, ripete informazioni preregistrate
Sillabazione
- pap | pa | gàl | lo
Pronuncia
IPA: /pappa'gallo/
Etimologia / Derivazione
dall'arabo babagha
Citazione
Sinonimi
- (zoologia) parrocchetto
- (senso figurato) (di uomo) calabrone, corteggiatore, molesto, imitatore, pecorone, scimmiottatore
- orinale
Parole derivate
- pappagallare, pappalagata, pappagallesco, pappagallismo, spappagallare
Alterati
- (diminutivo) pappagalletto, pappagallino, pappagalluccio
- (accrescitivo) pappagallone
- (peggiorativo) pappagallaccio
Iperonimi
- (zoologia) uccello, neornite, neognato, psittaciforme, psittacide
Proverbi e modi di dire
- ripetere a pappagallo: ripetere a memoria un discorso senza conoscerne il significato