Curiosità e significato della soluzione Paracelso

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Paracelso è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Grande alchimista svizzero

Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim, detto Paracelsus, o Paracelso (Einsiedeln, 14 novembre 1493 – Salisburgo, 24 settembre 1541), è stato un medico, alchimista e astrologo svizzero. Paracelso o "Paracelsus" (che deriverebbe da «eguale a» o «più grande di Celsus», forse riferito all'enciclopedista romano del primo secolo Aulo Cornelio Celso, noto per il suo trattato De medicina) è una delle figure più rappresentative del Rinascimento. Egli è anche noto per aver battezzato lo zinco, chiamandolo zincum, ed è considerato come il primo botanico sistematico. Si laureò all'Università di Ferrara, più o meno negli stessi anni in cui vi si laureò Niccolò Copernico.

Fino al XV secolo la composizione e i mutamenti della materia erano spiegati sulla base della dottrina dei quattro elementi di Aristotele: acqua, aria, terra e fuoco. Paracelso, per la prima volta, aggiunse a essa una teoria che contemplava tre nuovi principi della materia (sale, zolfo e mercurio), contrassegnata dalla presenza di spiriti della natura responsabili delle sue trasformazioni e cambiamenti. Egli inoltre rifiutò l'insegnamento tradizionale della medicina, dando vita a una nuova disciplina, la iatrochimica, basata sulla cura delle malattie attraverso l'uso di sostanze minerali.

Italiano

Sostantivo

sinovia ( approfondimento)

  1. (biologia) (anatomia) (biochimica) (fisiologia) liquido contenuto in piccolissima quantità nelle cavità articolari, limpido e filante, formato quasi completamente da acqua e con scarse proteine, glucosio, sali e cellule derivanti dalla membrana sinoviale e dal sangue, col compito di abbassare l'attrito delle articolazioni e di nutrire le cartilagini articolari

Etimologia / Derivazione

Dal greco synovia, voce di origine oscura creata da Paracelso, medico, naturalista e filosofo svizzero

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante sinovia