Curiosità e significato della soluzione Paradosso
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Paradosso è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Asserzione apparentemente incredibile
- Ragionamento apparentemente assurdo
- Affermazione illogica e assurda
- Ragionamento volutamente assurdo
Un paradosso, dal greco antico pa, pará ("contro") e da, dóxa ("opinione"), è, genericamente, la descrizione di un fatto che contraddice l'opinione comune o l'esperienza quotidiana, riuscendo perciò sorprendente, straordinaria o bizzarra; più precisamente, in senso logico-linguistico, indica sia un ragionamento che appare invalido, ma che deve essere accettato, sia un ragionamento che appare corretto, ma che porta a una contraddizione.
Secondo la definizione che ne dà Mark Sainsbury, si tratta di "una conclusione apparentemente inaccettabile, che deriva da premesse apparentemente accettabili per mezzo di un ragionamento apparentemente accettabile".
In filosofia ed economia il termine paradosso è usato spesso anche come sinonimo di antinomia. In matematica invece si distinguono i due termini: il paradosso consiste in una proposizione eventualmente dimostrata e logicamente coerente, ma lontana dall'intuizione; l'antinomia, invece, consiste in una vera e propria contraddizione logica.
Il paradosso è un potente stimolo per la riflessione. Rivela sia la debolezza della nostra capacità di discernimento sia i limiti di alcuni strumenti intellettuali per il ragionamento.
È stato così che paradossi basati su concetti semplici hanno spesso portato a grandi progressi intellettuali. Talvolta si è trattato di scoprire nuove regole matematiche o nuove leggi fisiche per rendere accettabili le conclusioni che all'inizio erano "apparentemente inaccettabili". Altre volte si sono individuati i sottili motivi per cui erano fallaci le premesse o i ragionamenti "apparentemente accettabili".
Sin dall'inizio della storia scritta si hanno riferimenti ai paradossi: dai paradossi di Zenone alle antinomie di Immanuel Kant, fino a giungere ai paradossi della meccanica quantistica e della teoria della relatività generale, l'umanità si è sempre interessata ai paradossi. Il buddhismo zen (specie quello di scuola Rinzai) affida l'insegnamento della sua dottrina ai koan, indovinelli paradossali.
Italiano
Sostantivo
paradosso ( approfondimento) m sing (pl.: paradossi)
- (filosofia) enunciato che, pur essendo esatto, apparentemente sembra errato perché contrario al senso comune
- il filosofo Zenone era famoso per i suoi paradossi
- (per estensione) condotta priva di logica
- (per estensione) concezione che, sebbene sembri contrariarsi per sé, invero in sé è chiara, priva di mancanze o inesattezze, quasi perfetta
- in sé celate ma più o meno suggerite, un paradosso è tale quando possa disvelare più verità
- (rara) perplessità, qualcosa che pone dubbi
- "Ma la redenzione è la liberazione dal paradosso"
- (gergale) cosa sciocca oppure disgrazia non compresa
- per qualcuno la vanità è un banale paradosso, eppure...
Sillabazione
- pa | ra | dòs | so
Pronuncia
IPA: /para'dsso/
Etimologia / Derivazione
dal greco antico (paràdoxos) pad, composto di (parà) paa- nel significato di "contro" e (dòxa) da ossia "opinione"; significa quindi "verità che è in contrasto con il senso comune"
Citazione
Sinonimi
- stranezza, stramberia, bizzarria, stravaganza, esagerazione, singolarità, eccentricità, estrosità
- (filosofia) sofisma
- (per estensione) (di circostanza, comportamento) assurdità, contraddizione, controsenso, incoerenza, incongruenza, nonsenso, antinomia
Contrari
- normalità, regolarità
- (per estensione) (di circostanza, comportamento) situazione logica, ragionevole
Parole derivate
- paradossalmente
- (antico) paradossale