Curiosità e significato della soluzione Parallelepipedo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 15 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Parallelepipedo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il mattone in geometria

In geometria solida, il parallelepipedo (etimologicamente: a piani, in greco epipedòn, paralleli) è un poliedro le cui facce sono 6 parallelogrammi. L'ampiezza degli angoli formati dalle sue facce può variare; quando gli angoli sono retti (formando un rettangolo per ogni faccia) si parla di parallelepipedo rettangolo.

Italiano

Sostantivo

parallelepipedo ( approfondimento) m sing (pl.: parallelepipedi)

  1. (matematica) (geometria) forma geometrica tridimensionale composta da sei lati tra loro paralleli
    • il volume di un parallelepipedo è pari al prodotto dell'area di una sua faccia qualsiasi per la sua distanza minima dalla faccia opposta

Sillabazione

pa | ral | le | le | pì | pe | do

Pronuncia

IPA: /parallele'pipedo/

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo parallelepipedum che deriva dal greco paaepped, formato da pa (parállìlos) ossia parallelo e dal greco pped (epípedon) ossia superficie piana


Iperonimi

  • poliedro, prisma