Curiosità e significato della soluzione Parasole
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Parasole è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'ombrello, o anche ombrella, è un accessorio usato per offrire a chi lo porta riparo dal sole fornendo ombra, nel qual caso è detto anche parasole o ombrellino, o dalla pioggia, nel qual caso è detto anche parapioggia o (raramente) paracqua. Ha le medesime funzioni l'ombrellone, di grandi dimensioni e fissato su un appoggio anziché essere tenuto in mano.
L'ombrello è solitamente costituito da un'asta fornita di un'impugnatura spesso ricurva e da una copertura realizzata in tessuto, che può essere tenuta aperta o ripiegata mediante un anello collegato a stecche che scorre sull'asta. La copertura è normalmente formata da spicchi di tessuto naturale o sintetico, cuciti fra di loro in modo da formare una calotta uniforme e impermeabile. Alcuni modelli di ombrello sono dotati di un meccanismo che permette il rientro del manico e di parte dell'asta in modo da occupare poco spazio al fine di riporre l'accessorio in borse e borsette.
Non si conosce con precisione né il periodo né il luogo in cui l'ombrello fu inventato. Si pensa possa derivare dall'estremo Oriente, Cina, India o Giappone e forse presente anche nell'antico Egitto. In Cina era associato al culto dell'Imperatore, come oggetto sacro; nell'Egitto dei faraoni sarebbe stato consentito usarlo solo ai nobili; in Giappone proteggeva i samurai ed è ora un vero e proprio simbolo nazionale. Nella Grecia classica era utilizzato prevalentemente dalle donne nell'ambito del culto di Dioniso, mentre durante l'Impero Romano era usato come accessorio di abbigliamento vezzoso e seducente dalle donne più ricche. Infine entrò anche nell'iconografia pontificia come oggetto di pertinenza del papa. L'ombrello è comunque un oggetto antichissimo, che ha avuto durante i secoli varie funzioni, ma non quella tipica di oggi, che è di riparare dalla pioggia. Fino al Settecento l'ombrello è rimasto un oggetto in uso solo fra i nobili e le classi abbienti ed era portato da un servo come distintivo onorifico. Per ripararsi dalla pioggia si usavano mantelli e cappucci e solo nell'Ottocento si è iniziato a diffondere l'uso dell'ombrello come parapioggia. Come parasole è tuttora molto utilizzato nell'Estremo Oriente per mantenere, soprattutto alle donne, una carnagione chiara e non abbronzata dal sole.
Italiano
Aggettivo
parasole m inv
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- l'aletta parasole può essere staccata dal supporto e orientata verso la porta
Sostantivo
parasole m sing inv
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- pa | ra | só | le
Etimologia / Derivazione
formato da para e da sole
Sinonimi
- ombrellino
Traduzione
Polacco
Sostantivo
parasole pl
- plurale di parasol
- italiano
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- polacco