Curiosità e significato della soluzione Parassitologo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Parassitologo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La parassitologia è la disciplina biomedica che si occupa dello studio del ciclo biologico degli organismi parassiti dell'uomo e degli altri animali, con risvolti di notevole importanza in ambito sia medico sia veterinario, soprattutto in relazione alla diagnostica delle malattie parassitarie (esame microscopico dei campioni biologici per la ricerca e la identificazione delle diverse forme vitali del parassita).
Queste condizioni morbose scaturiscono dal rapporto di Parassitismo tra l'organismo responsabile e l'Ospite.
La parassitologia si occupa convenzionalmente delle patologie causate da parassiti eucarioti non appartenenti al regno dei Funghi, mentre le infezioni provocate da procarioti, funghi e virus, sono oggetto di studio di altre discipline.
Gli agenti responsabili delle malattie parassitarie (o parassitosi) possono essere rappresentati da:
- Protozoi (come ad esempio i microrganismi di genere Plasmodium responsabili dei diversi quadri della malaria nell'uomo, ma anche Leishmania e Toxoplasma);
- Metazoi: comprendono a loro volta i vermi (Platyhelminthes o vermi piatti come quelli dei generi Schistosoma e Fasciola, Nematodi o vermi cilindrici come Ascaris e Toxocara e Cestodi come gli organismi dei generi Taenia, Echinococcus, Diphyllobothrium) e gli Artropodi come gli Acari (a cui appartiene il sottordine delle zecche) e diversi generi di insetti (pidocchi, pulci, mosche responsabili delle miasi che colpiscono più frequentemente gli animali domestici e selvatici, ma anche l'uomo).
In considerazione del ciclo biologico, a volte molto complesso degli organismi parassiti, l'uomo può essere interessato sia come ospite intermedio (offre cioè l'ambiente per la fase riproduttiva asessuata del parassita come nella Echinococcosi) sia come ospite definitivo (nel quale invece si compie la fase riproduttiva sessuata): è questo il caso della tenia (solo raramente l'uomo può essere ospite intermedio di questo cestode, nella Cisticercosi).
Nell'ambito delle parassitosi umane si parla in maniera propria di: - 'infestione' in caso di parassitosi protozoarie, - 'infestazione' nel caso di parassitosi sostenute da vermi o artropodi.
La parassitologia riveste un ruolo importante nella medicina per via delle molteplici infezioni-infestazioni i cui agenti eziologici sono proprio rappresentati da protozoi, elminti e artropodi, che effettuano una parte del loro ciclo biologico nell'uomo.
Italiano
Sostantivo
parassitologia ( approfondimento) f sing
- (medicina) (biologia) scienza che studia il ciclo vitale degli organismi parassiti degli animali superiori
Sillabazione
- pa | ras | si | to | lo | gì | a
Pronuncia
Pronuncia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Etimologia / Derivazione
da parassita e -logia
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante parassitologia