Curiosità e significato della soluzione Paraste
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Paraste è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative. Infatti sebbene presenti all'esterno un aspetto simile, la parasta è un vero elemento di sostegno, con funzione statica, inglobato nella parete e non, semplicemente, addossato ad essa.
La parasta è sempre dotata di capitello e base e inserita nell'organizzazione propria degli ordini architettonici, mentre la lesena può anche essere una semplice sporgenza verticale dalla parete.
La parasta si trova nell'architettura romana e venne ripresa con incisività in epoca rinascimentale, a cominciare dallo stesso Filippo Brunelleschi che la utilizzò nei celebri interni della Sagrestia Vecchia o della Cappella Pazzi. Leon Battista Alberti ne teorizzò le forme come quelle di una colonna pressata su una superficie piatta e leggermente sporgente. Si trova spesso anche dipinta nelle finte architetture dei pittori prospettici, ad esempio nella Trinità di Masaccio.
Come elemento classico venne poi ripresa negli stili derivati, dal neoclassicismo al neopalladianesimo.
Italiano
Sostantivo, forma flessa
paraste ( approfondimento) f pl
- (architettura) plurale di parasta
Voce verbale
paraste
- seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto di parare
- seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di parare
Sillabazione
- pa | rà | ste
Etimologia / Derivazione
- (sostantivo) vedi parasta
- (voce verbale) vedi parare
Sinonimi
- bloccaste, fermaste