Curiosità e significato della soluzione Parentela

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Parentela è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Viene determinata con l adozione
  2. Lega gli zii ai nipoti
  3. Rapporto che interessa i consanguinei

La parentela è il vincolo biologico, sociale, e giuridico, tra le persone che hanno in comune uno stipite.

Il termine deriva dal latino parens, parentis che però significava più propriamente genitori; infatti nel mondo romano quando ci si riferiva alla parentela si utilizzava il termine propinqui, che significa «coloro che sono vicini». In linguistica i termini utilizzati per indicare un grado di parentela sono detti singenionimi.

Italiano

Sostantivo

parentela ( approfondimento) f sing (pl.: parentele)

  1. (diritto) (sociologia) (antropologia) vincolo di sangue o di affinità di un individuo con un altro

Sillabazione

pa | ren | tè | la

Pronuncia

IPA: /paren'tla/

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo parentela che deriva da parens cioè "genitore, parente"

Sinonimi

  • consanguineità, discendenza, famiglia, parentado
  • parenti, consanguinei, antenati, ascendenti, casata, stirpe, ceppo, lignaggio
  • (senso figurato) affinità, comunanza, connessione, derivazione, relazione, similitudine, somiglianza, vicinanza, unione


Contrari

  • estraneo
  • (senso figurato) diversità, lontananza, estraneità