Curiosità e significato della soluzione Parentesi

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Parentesi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Familiare congiunto + SI
  2. Si aprono e si chiudono nel testo scritto
  3. In matematica ce ne sono di graffe quadre e tonde
  4. Un segno delle espressioni algebriche
  5. Le apre e chiude chi scrive
  6. Un segno grammaticale
  7. Racchiudono l inciso
  8. Un segno ortografico
  9. Contengono incisi

Le parentesi (dal greco παρένθησις, derivante dal verbo παρεντίθημι parentíthēmi che significa 'frappongo') sono una serie di simboli tipografici che servono a contenere altri caratteri; di ognuna esiste una versione di apertura ed una di chiusura: la prima è generalmente un'immagine dotata di convessità verso sinistra, mentre la seconda la possiede generalmente a destra. Nella lettura italiana esse non devono essere pronunciate, se non tramite la locuzione "tra parentesi"; in matematica invece si suole leggerle dicendo i loro nomi.

Italiano

Sostantivo

parentesi ( approfondimento) f inv

  1. simboli utilizzati in coppia, parentesi aperta e parentesi chiusa, per evidenziare una parte di espressione
  2. (matematica) utilizzate in coppia, esistono diverse tipologie di parentesi: tonde, quadrate, graffe. Indicano l'ordine di priorità da seguire nei calcoli

Sillabazione

pa | rèn | te | si

Pronuncia

IPA: /paˈrɛntezi/

Etimologia / Derivazione

dal greco παρένϑεσις (parenthesis), cioè "inserzione"

Sinonimi

  • inciso, inserzione, digressione, spiegazione, divagazione
  • (segno grafico) tonda, quadra, graffa
  • (senso figurato) intervallo, pausa, interruzione, sosta, break, intermezzo

Contrari

  • proseguimento, continuazione, ripresa

Parole derivate

  • parentetico

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV. Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 385

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante parentesi
  • Commons contiene immagini o altri file su parentesi
Parentesi da wikipedia.