Curiosità e significato della soluzione Paride

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Paride è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Colpì Achille nel tallone

Paride (in greco antico: , Páris; in latino Paris), detto anche Alessandro o Paride Alessandro, è una figura della mitologia greca, figlio secondogenito di Priamo, re di Troia e di Ecuba.

Principe troiano, esposto ancora neonato sul Monte Ida a causa delle profezie funeste che lo accompagnarono sin dalla nascita, visse da pastore fino a quando non fu scelto dagli dèi affinché desse il suo giudizio sulla più bella fra le dee Era, Atena e Afrodite.

Riconosciuto dal padre, rientrò a corte e partì in missione diplomatica per Sparta, dove conobbe Elena, moglie di Menelao, la donna più bella del mondo: Afrodite per rispettare la promessa fattagli per ottenere il pomo d’oro fece innamorare la donna perdutamente dell'eroe. Paride rapì quindi Elena e la portò con sé a Troia.

Nel corso della guerra che ne seguì, affrontò Menelao in duello e fu salvato per intervento di Afrodite; in battaglia uccise Achille con l'aiuto del dio Apollo mentre scoccava la freccia.

Italiano

Sostantivo

paride m sing (pl.: Paridi)

  1. (zoologia), (ornitologia) ciascun uccello della famiglia dei Paridi

Sillabazione

pà | ri | de

Pronuncia

IPA: 'paride/

Etimologia / Derivazione

dal latino scientifico Paridae che deriva dal latino tardo parus cioè "cinciallegra"

Iponimi

  • cinciallegra, codibugnolo, acredula, cincia, cannaiola

Iperonimi

  • essere vivente, animale, vertebrato, uccello, neornite, neognato, passeriforme

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana